Storia Dell'arte

Risultati 1001 - 1010 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 155Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 367 kb    Pag: 15    Data: 18.09.2001

L’ insediamento dei primi Carmelitani nella città di Firenze si fa risalire al 1260, anche se erano presenti in Europa da oltre un millennio, a causa delle persecuzioni dei Musulmani che li avevano costretti ad abbandonare la Terra Santa.
La Regola dell’ Ordine Carmelitano è approvata da Papa Onorio III nel 1210, ma la equiparazione dell’ Ordine Ca

Download: 139Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 2    Data: 18.09.2001

NOTE SULL’OPERA:
Oloferne, assediava la città di Betulia. Come estremo riguardo di tiranno ne richiedeva la resa entro tre giorni o la distruzione. Giuditta, saggia vedova ebrea, venne ispirata dal cielo di uccidere Oloferne. A ucciderlo doveva essere lei, creatura indifesa, perciò insospettabile. Oloferne era sensibile alle grazie femminili. Per po

Download: 185Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 321 kb    Pag: 4    Data: 17.09.2001

Questa tecnica rimase immutata fino agli inizi del Trecento, quando venne introdotto il giallo d’argento, un prodotto ottenuto da un sale minerale che, disteso sul vetro e sottoposto a cottura, gli conferiva appunto un colore giallo o modificava altri colori. Fu un’innovazione di particolare importanza che permisi di diminuire il numero di piombi di sep

Download: 141Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 17.09.2001

Con le limitazioni imposte dal bando di concorso la soluzione adottata, con diametro di cinquanta metri, consente all’interno una capienza di sole 2500 persone, ma altre 10.000 almeno possono adunarsi nella vasta piazza del sagrato, in occasione di particolari cerimonie.
L’accesso al vano chiesa avviene dalla piazza a sud mediante una galler

Download: 343Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.09.2001

L’esterno, volutamente povero, contrasta con la sontuosa ricchezza dell’interno, probabilmente con un significato simbolico: all’esterno la materia inerte, il corpo, dall’altra l’anima immortale che è in esso prigioniera, La materia è limitata, ma infinita la luce divina che lo riempie.
La struttura esterna cela la cupola centrale e le volte a botte

Download: 124Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 13.09.2001

- anticonvenzionale, scandalizzт il pubblico del tempo per i suoi temi e per la rappresentazione di soggetti sacri nelle comuni vesti mortali di semplici manovali ed artigiani
- cercava di rendere reali e tangibili i protagonisti delle sacre scritture
- fortissimo il suo chiaroscuro, i soggetti sembrano essere abbagliati dalla luce mentre si

Download: 749Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 13.09.2001

Lo stile
Lo stile, fortemente ornamentale, è caratterizzato dalla presenza nelle opere di linee sinuose e continue che sprigionano un movimento vigoroso carico di energia.
L'artista tende a impadronirsi a fondo dell'oggetto e del materiale che lo costituisce per trasformare e plasmare la materia stessa, alla ricerca di una forte caratterizz

Download: 371Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 13.09.2001

BIOGRAFIA DELL'ARTISTA
 
1862
Nasce il 14 luglio, secondo di sette figli, a Baumgarten, sobborgo agricolo di Vienna. Il padre Ernst, d'origine boema, era un orafo. La madre Anna Finster, viennese di modeste origini, sognava di "calcare il palcoscenico" come cantante lirica. Gustav ha due fratelli artisti: Ernst pittore e Georg orafo, al

Download: 5380Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 36    Data: 13.09.2001

È in questa occasione che lo Stato italiano acquista Le tre età della donna, nel quadro di una non troppo lungimirante politica di acquisizioni di opere d’arte straniere destinate ad arricchire le collezioni della Galleria d’arte moderna: assieme al dipinto di Klimt, che rappresenta la scelta migliore, e ad altre valide opere, come Oreste e le Erinni de

Download: 127Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 902 kb    Pag: 1    Data: 12.09.2001

Egli è in posizione di preghiera, con l’elmo e i guanti deposti in segno di pace. La luce proviene da sinistra, e va a creare dei riflessi sull’armatura del conte, ove si rispecchia anche la veste della figura femminile, la contessa Battista Sforza, nella posizione tipica della Madonna in trono. Sul capo di quest’ultima si trova il centro di prospettiv