Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte
Download:124
Data:13.09.2001
Numero di pagine:5
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
michelangelo-merisi-detto-caravaggio_1.zip (Dimensione: 3.74 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_michelangelo-merisi-detto-il-caravaggio.txt     8.09 Kb


Testo

Nome Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
Professione pittore
Data di nascita e di morte Caravaggio, Bergamo, 1573 o Milano, 1571 - Porto Ercole, Grosseto, 1610
Periodo artistico
(o Tendenza) Barocco - realismo caravaggesco
Caratteristiche pittoriche - si distaccт del tutto dal manierismo
- non ricercт come i Carracci, suoi contemporanei , la "bellezza ideale", l’uso del"brutto" nelle sue rappresentazioni и funzionale a ciт che vuole raccontare attraverso la pittura
- anticonvenzionale, scandalizzт il pubblico del tempo per i suoi temi e per la rappresentazione di soggetti sacri nelle comuni vesti mortali di semplici manovali ed artigiani
- cercava di rendere reali e tangibili i protagonisti delle sacre scritture
- fortissimo il suo chiaroscuro, i soggetti sembrano essere abbagliati dalla luce mentre si trovano immersi nel buio piщ completo

CARAVAGGIO
-inizi del '600 ;
-pittura napoletana del '600 o in genere la pittura del '600 influenzata da Caravaggio
-istintivo,non seguiva dei canoni o si riferiva a dei modelli di pittura; pittura originale ma pur sempre il prdotto di un'epoca
-arte forte ,impulsiva, e caratteristica che lo portт a fare molte scelte ardite
-lavorava per dei committenti-> pittura spinta->committente che a volte rifiutavano le opere
-posizione di rottura; pittura specchio della sua epoca; opere sacre realizzate per l'aristocrazia romana; periodo giovanile"natura morta" (cestino di frutta: allusione alla caducitа della vita)
-natura che arriva al deterioramento
"Ragazzo morso dal ramarro" rappresentazione allusiva dellae insidie che trama la natura; impatto negativo con la natura;
"Bacchino malato" malato per il volto, allegoria per la caducitа della vita; probabilmente era un autoritratto.
natura morta: carattere non desunto dalle opere fiamminghe; grande realismo (vedi grappolo d'uva),elementi che si accompagnano a figure umane; scelte che derivano dalla sua formazione
-egli nacque a Caravaggio che и una frazione di Bergami in Lombardia:
-Caratteristica innovatrice della sua pittura и la funzione della luce, che fa emergere le cose dall'ombra e costruisce i volumi. Questi elementi maturarono quando Caravaggio si trasferм a Roma intorno al 1593
-"S. Matteo e l'angelo" e "Vocazione e Martirio di S. Matteo" suscitarono scandalo per l'ardita interpretazione realistica degli episodi religiosi, narrati con drammatico linguaggio chiaroscurale.

-Pittura rappresenta il vero naturale,->giustifica l'inserimento e l'importanza della natura.
-"s'impegna a realizz una figura umana tanto quanto per realizzare un elemento della natura"-
-non da centralitа e superioritа a un soggetto ...tradizione in cui l'uomo non и considerato come un soggetto fondamentale.
-non c'и scelta del soggetto ma anche di tecnica; natura protagonista assiene al soggetto umano ; non fa mai da sfondo
"Riposo dopo la fuga in Egitto"
influsso della scuola lombarda-veneta; ampia gamma cromatica, colori caldi in vari toni ,matrice evidenziata per la forte attenzione della resa della natura; ex) sassi in primo piano , elementi accessori(vino),tronco d'albero; spartito musiclae leggibile principio di non inventare ma di rispettare il dato naturale
-pennellata pastosa, sfumata dal passaggio da un tono all'altro,forte presenza del dato naturale,non da importanza al disegno,
(iconografia=tipo d'immagine che sceglie)
-sacro naturalizzato:S.giuseppe poco nobile,particolari che definiscono la sua povertа...non si evince da nessun particolare il fatto che i soggetti siano figure sacre
-Caravaggio esce dai modelli iconografici imposti,crea una nuova iconografia
"fuga....."
immagine giа utilizzata ma la rinnova scegliendo di rappresentare personaggi sacri /metafisici ; scegli modelli umani ,rappr la natura umana
-soggeeto sacro :visione idealizzata;
-secolo precedente: autori comunicano la sacralitа del soggetto tramite la scelta iconografica
-Caravaggio: naturalizza il sacro,esalta la natura umana per i personaggi sacri.
-ritrova i modelli nella realtа
-Giuseppe espressione realistica, volto vissuto, evidenzia dei particolari non nobilinella figura sacra(ex: piedi nudi), lo rappresenta come un povero, racconta la storia come un fatto vero,
-Vergine: volto dolce,espressione piщ tenera e tipica come quella di una mamma,colta nella sua naturale dolcezza
-rapresentazione di un bambino vero->Gesщ Cristo->non emerge la sacralitа
unico elemento nuovo и l'angelo ,di splale , volto che solo s'intavede,di spalle per non attrarre l'attenzione, ali molto particolareggiate come quelle di un uccello,
-rivoluzione: NATURALISMO: piщ forte del realismo( rappr inerente alla realtа):rappresenta tutti i particolari della realtа anche quelli meno belli
"Bacco"coppa con il vino, calice trasparente ,effetto eccezionale di forte realismo,
-Cavalier D'Arpino: pittore manierista,impara gli effetti da dare all'impostazione della scnea : uso di certe prospettive
-protezione del cardinale Del Monte: cappella di San Luigi (raccontano di s. Matteo)
-rivoluzione di Caravagigo:rappresenta la storia sacra come se fosse una stroia reale ->fORTE NATURALISMO per trasmettere una percezione diretta e chiara
-sceglie i soggetti nella realtа;elimina gli elementi di idealizzazione, utilizza il fondo nero (colori che rimangono solo negli spazi illuminati)
-LUCE: importante perchи fa emergere i particolari
"Convocazione di San Matteo"
prospettiva non centrale, raggi di luce che non combaciano con la prospettiva, personaggi veri perchи fa emergere i particolari veri,
-Convocazione proposta come una scena CONCRETA e fisica
-naturalismo si coglie perchи riprende personaggi dalla storia sacra personificandoli con connatati del suo tempo
-raconta l'episodio sacro come un episodio del suo tempo, descrive con molta minuzia dei particolari prendendoli dalla realtа, modo per rendere la scena piщ credibile: resa piщ immediata
-Cristo bene inserito tra i personaggi ; episodio astratto concretizzato,S. Matteo prima era un uomo comune
-MSG: riferimento alla grazia: tutti possono rarrivare alla grazia...contro il principio protestanze secondo cui ogniuno aveva giа un destino stabilito
-opera che da un contributo alla posizione della chiesa,linguaggio che arriva a tutti, gente che si riconosce nei personaggi di Caravaggio,
"San Matteo e l'angelo"
-San Matteo presentato come un uomo rozzo ,piede in 1°piano, soggetto molto piщ teso, angelo accanto a lui e gli tiene la mano per scrivere ->opera rifiutata dai monaci perchи indecorosa; angelo in terra non in cielo ,santo troppo volgare, contro i precetti della chiesa che prescriveva il decoro per le immagini sacre
2° VERSIONE: San Matteo presentato come un uomo piщ vero ,angelo svolazzante perchи non fa corrispondere la natura divina con quella umana;
APPUNTI (2)
-Milano fine 1571 influenza del naturalismo lombardo veneto
-scelte ardite non sempre accettate dai committenti;opere di genere nell'etа giovanile"
-per focalizzare la realtт:opera naturalistica; elementi che legano Caravaggio alla tradizione locale (natura lombarda): colori vivaci
-naturalismo lombardo: scelta di soggetti che fanno parte della realtа quotidiana riportati in maniera diretta sulla tela
-Giorgione: natura protagonista assieme all'uomo

-Caravaggio: elemento nuovo perchи la natura и da sola protagonista
-modo di dipingere ,pittura tonale,colore protagonista che da corpo alle cose,strutturante
-pennellata precisa e attenta ai particolari;colore struttura la forma non per il disegno
-Marchese Giustiniani "metteva lo stesso impegno tanto nel fare i fiori tanto nel fare un quadro di figure"
-corrente: modo di avvicinarsi alla religione; Cardinale Carlo Borromeo( a imporre dei costumi piщ rigidi e promuoveva la ripresa di una religione piщ intima)=conforme agli indirizzi post conciliari
-Miliano arte astera che fioriа solo nei primi decenni del nuovo secolo sotto Federico Borromeo(cugino) ;Carlo trasforma la capitale lombarda;rigorismo borromiano.....Caravaggio si trasferisce a Roma perchи и la cittа in cui c'и una produzione piщ attiva,influenza la produzione con gli elementi manieristici che egli rivoluziona; non rinuncia al naturalismo ma con particolare prospettiva e la luce che da maggiore spettacolaritа

Esempio