Si aggiunse anche a questi fatti una pestilenza, un male comune, che distoglieva facilmente gli animi dei entrambi gli eserciti dai propositi di guerra. Infatti nonostante l’ autunno e i luoghi impervi per natura tuttavia molto più fuori dalla città che dentro la città un’ insopportabile febbre colpì i corpi di tutti attraverso entrambi gli accampamenti
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Altra differenza da sottolineare è l’assenza di un eroe unico e positivo: i principali protagonisti sono 3.
* Cesare, visto come l’eroe nero, personaggio assolutamente negativo guidato da furor, ira et impatientia, del quale viene sottolineatala ferocia e la crudeltà, a costo di spogliarlo del suo attributo principale, la clemenza, e stravolgere cos
Successivamente, nel 240 a.C., si ebbe una svolta importante quando Livio Andronico mise in scena la fabula, un intreccio unitario con un copione scritto; egli, in particolare, sperimentò la messa in scena di un dramma greco tradotto in latino.
La tradizione teatrale greca, a partire dal VI secolo a.C., si incentrava sul dramma, un’azione scenica, i
Nacque a Madaura, piccolo ma importante avamposto romano nell'odierna Algeria, attorno al 125 d.C. Il prenome Lucio, dato da alcuni codici, è sospetto, poiché coincide con quello del protagonista-narratore del romanzo, apuleiano. Il padre fu anche console della città, lasciò a lui e al fratello un’eredità di quasi due milioni di sesterzi. Dopo aver comp
Disfatta filippi: 42 a.c.
Amnistia (41): torna a roma, impoverito. Impiego= segretario dl questore. Inizia a scrivere versi latini → fama. Amicizia ocn Vario Rufo (poeta tragico epico) + Virgilio → 38= presentato a Mecenate.
Mecenate: dichiarava di amarlo (+ delle sue stesse viscere)→ vari benefici ( villa con podre in Sabina). Avvicinamento O
L’evento più significativo e anche distruttivo della sua vita fu l’incontro con Lesbia, una donna di facili costumi il cui vero nome era Clodia (fornitoci dalle fonti di Apuleio). La loro relazione fu molto turbolenta, dominata da tradimenti, gelosie e anche intensi attimi d’amore; egli morì prematuramente all’età di trent’anni.
- Le opere
Il Li
considerato come legittimo partecipe di tutte le assemblee e socio del regno.
C’èra in lui soprattutto altissima cordialità e altissima gentilezza verso tutti i cittadini.
Morto Anco Marcio fu eletto re Lucio Tarquinio con tutti i voti del popolo, così infatti
aveva cambiato il suo nome dal nome greco , affinchè sembrasse aver imitato in
In verità gli idioti e i negati a ogni apprendimento sono, secondo la natura dell'uomo, altrettanto rari che i corpi mostruosi segnati da anormalità, ma questi furono pochissimi. Prova ne è che nei bambini splende la speranza di moltissime potenzialità. E quando queste vengono ameno con l'età è evidente che questa speranza non è venuta a mancare l'incl
• 28 a.C.: pubblica il suo primo libro di elegie d’amore, il quale ha per tema dominante la relazione con una donna soprannominata Cinzia (dal nome del monte Cinto a Delo, luogo sacro ad Apollo, dio della poesia), e il cui vero nome, secondo Apuleio era Hostia.
• Dopo questa pubblicazione fu ammesso nel circolo di Mecenate dove poté conoscere i poet
Così chiamati a sé i mercanti,non aveva potuto scoprire né quanto fosse la grandezza dell’isola,né quale o quante importanti nazioni abitassero,né quale tattica bellica avessero o di quali istituzioni si avvalessero,né quali porti fossero idonei per una quantità di navi molto grandi. Per conoscere queste cose,prima che ci fosse rischio,pensando che la c