la VITA dell’ARTISTA
Tommaso nasce a San Giovanni in Altura (conosciuta oggi come San Giovanni Valdarno) il 21 Dicembre 1401 dal notaio Giovanni di Mone Cassai e da monna Jacopa di Martinozzo. Viene chiamato così poichè Tommaso era il Santo festeggiato in quel giorno. Il nome del casato Cassai deriva dall’attività di falegnami svolta dalla fam
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tiffany
Tiffany, Louis Comfort (New York 1848-1933), pittore e vetraio, fu tra i principali esponenti americani dell'art nouveau. Studiò pittura a New York, poi si trasferì a Parigi per proseguire gli studi e rimase per un breve periodo in Europa. Di ritorno negli Stati Uniti, si dedicò perlopiù alla lavorazione del vetro: fondò una vetrer
L’agonia e la morte di Gesualdo , pervaso da un angoscioso senso di estraneità e di sfacelo fanno considerare “Mastro-don Gesualdo” il primo romanzo italiano dell’alienazione
ALTRE FIGURE
Frateli Trao= esponenti di un’antica nobiltà ormai decaduta
Bianca = vittima predestinata delle tare ereditarie della famiglia → unico personag
- Piedritti o spalle: elementi verticali sui quali si scaricano le forze trasmesse dall’arco;
- Piani d’imposta: sono piani posti all’estremità superiore del piedritto, sui quali poggia il primo concio dell’arco;
- Raggio dell’arco: raggio del cerchio passante per l’intradosso;
- Luce (l) o corda: distanza tra fili interni dei piani d’impost
• Le potenze straniere si consolidano (Austria, Spagna, Portogallo, Francia, Inghilterra, Olanda) e invadono vaste zone dell’Italia
• “Sacco di Roma”. I lanzichenecchi (mercenari spagnoli) mettono a ferro e a fuoco Roma
• Lo STATO PONTIFICIO, nonostante ciò, mantiene un certo prestigio e i Papi Giulio II e Leone X chiamano artisti da ogni parte
Giulio II, nipote di Sisto IV, che era stato uno tra i pontefici più attivi in questo senso della seconda metà del '400, aveva svolto un'intelligente opera di commitenza già nelle vesti di cardinale.. divenuto pontefice si ricollega direttamente al programma di trasformazione monumentale di Roma intrapreso dal nonno attraverso il restauro o la fondazion
- Allegoria dell’Abbondanza (1480) Londra
Il corpo della fanciulla assume una forma ad “S”, come il corno dell’abbondanza ed è delimitato da una linea continua che disegna la delicata anatomia. La veste velata ondeggia come mossa dal vento delineando curve serpentinate e pieghe ondulate.
-Testa d’angelo (1480-90) Rennes
Volto rego
Nel dipinto, pienamente visibile dopo il restauro del 1985, molti sono gli aspetti eccezionali, sui quali si è soffermata la critica, a cominciare dall’iconografia insolita del gruppo, che mostra il bambino sollevato in alto, sopra la Madonna inginocchiata che ha appena terminata la lettura, tenuto o preso da S. Giuseppe, mentre sullo sfondo al di là di
- 1443 tornò definitivamente a Roma dove morì nel 1472.
Fu architetto e pittore, artista e letterato, scrisse tre grandi trattati dell’Età Moderna sulla pittura, sull’architettura e sulla scultura. Nel primo vengono esposti i principi della prospettiva, definito il disegno e la relazione tra luce e colore. Il disegno per l’Alberti è una linea di con
• IL CHRISTUS PATIENS. Cristo rappresentato morto, con le membra abbandonate e stremate come il corpo; è vicino alla tradizione bizantina.
• IL CHRISTUS TRIMPHANS.Raffigura Gesù ancora vivo. In tali rappresentazioni non compare alcuna sofferenza ed è assente la partecipazione umana al dolore.
Nella crocifissione il Cristo non appare più vestit