Storia Dell'arte

Risultati 981 - 990 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 295Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 28.09.2001

* Fusione, si esegue lavorando i metalli, che vengono lavorati con l’ausilio del calore (ferro, oro, argento, bronzo, ghisa, ottone, rame, acciaio, piombo …).
L’arte di aggiungere
Lavorazione del modellato
I materiali malleabili
Con i termini “materiali malleabili” intendiamo classificare quelle sostanze morbide usate in scultura, che po

Download: 375Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 28.09.2001

Varie comunque sono le ipotesi circa la datazione dell’opera e l’attribuzione di un nome alla donna del dipinto.
Lo stesso Vasari, da biografo del pittore, non può sottrarsi al fascino misterioso del dipinto. Egli non ha dubbi che l’effigiata sia Lisa o Lisabetta Gherardini, terza moglie del commerciante fiorentino Francesco del Giocondo, e cita l’o

Download: 313Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 28.09.2001

Design significa progettare oggetti d’uso comune, tenendo conto della loro funzionalità, dell’estetica e della produzione in serie e meccanica.
Gli oggetti rappresentati nelle opere artistiche, nei quadri, hanno un significato iconografico ed uno realistico, in questa relazione non si analizzano le o

Download: 312Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 28.09.2001

Ambiente urbinate: Luciano Laurana i Montefeltro gli affidano di unire una vecchia rocca del ‘300 con palazzotto del ‘400: non è facile per i dislivelli di terreno e per la posizione sfalsata. Luciano costruisce un facciata ad ali che genera uno spazio misurato delimitato di 2 corpi che formano angolo a 90°. Sulle superfici i vuoti e i pieni si alternan

Download: 46Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 1    Data: 28.09.2001

...

Download: 91Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 51 kb    Pag: 2    Data: 28.09.2001

Era tra i fondatori del MAC, Movimento d’Arte Concreta, nel 1948. Nel 1949 realizzò anche i Libri Illeggibili, costruì dei giocattoli e nel 1954 vinse il premio Il Compasso d’Oro con Zizì, una scimmiotta in gomma per Pigomma. Dal 1956 inizia a collaborare con Danese, coi il quale inventò il Portacenere Cubico nel 1957.

Download: 168Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.09.2001

Marcel Breuer (Pécs 1902 - New York 1981)
Breuer era architetto, designer e docente statunitense d’origine ungherese; studiò al Bauhaus, la prima scuola di design a Weimar, Germania, dove Walter Gropius e altri architetti stavano sviluppando l’estetica funzionalista. Come direttore della sezione mobili del Bauhaus, disegnò la p...

Download: 99Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.09.2001

Ovunque le opere, ideate da architetti e designer, richiesero l’intervento d’esperti artigiani per la loro realizzazione. Victor Horta e Henry van de Velde furono in Belgio gli iniziatori della tendenza, importante in Inghilterra fu Charles Renne Mackintosh, a Vienna Otto Wagnere Joseph Hoffmann, ma il più isolato nella sua visionaria e spettacolare cr

Download: 42Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.09.2001

Sappiamo solo che gli autori erano monaci cistercensi che seguirono scrupolosamente la prescrizioni religioso-architettoniche; si nota anche che avessero una certa esperienza, dal momento che riuscirono a edificare un complesso di grande bellezza e suggestione, si sa anche, però che non ne sapessero molto dal punto di vista costruttivo: la loro opera mo

Download: 228Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 170 kb    Pag: 3    Data: 27.09.2001

Essa continuó con fervore il mecenatismo artistico iniziato a Roma dal padre, l'imperatore Teodosio. Morì prima che la costruzione dell’edificio fosse terminata, quindi è improbabile che il tempietto abbia accolto le sue spoglie come vorrebbe una tradizione ravennate. Quasi certamente il cosiddetto mausoleo di Galla Placidia era in realtá un oratorio de