Art Nouveau

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte
Download:99
Data:28.09.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
art-nouveau_1.zip (Dimensione: 3.75 Kb)
trucheck.it_art-nouveau.doc     21 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Art Nouveau (1880-1910)
L’Art Nouveau era un insieme d’architetture, mobili, oggetti caratterizzati dall’uso di forme sinuose chiaramente riferite al mondo della natura, una tendenza d’avanguardia per la fine del ‘800 e l’inizio del ‘900, presto interessata solo dalla borghesia, l’unica che si poteva permettere di comprarsi oggetti di questo nuovo movimento, la nobiltà vedeva in questo stile il rinnovamento totale dell’ambiente, l’Art Nouveau secondo loro era l’alleanza tra arte ed industria. Il richiamo alla tradizione delle arti decorative è, infatti, fortissimo nell’Art Nouveau e si sviluppò in tutta l’Europa e prese nomi diversi a seconda di dove nacque, per esempio in Italia era l’Arte Floreale, in Inghilterra Libety ed in Germania Modern Stile.
Ovunque le opere, ideate da architetti e designer, richiesero l’intervento d’esperti artigiani per la loro realizzazione. Victor Horta e Henry van de Velde furono in Belgio gli iniziatori della tendenza, importante in Inghilterra fu Charles Renne Mackintosh, a Vienna Otto Wagnere Joseph Hoffmann, ma il più isolato nella sua visionaria e spettacolare creatività fu a Barcellona, in Spagna, Gaudì.
Nelle opere di tutti questi grandi artisti ritornò l’idea del disegno dell’oggetto come possibile elemento d’innovazione sia formale che tecnico. Ma queste nuove produzioni, industriali o artigianali, richiesero anche una nuova concezione della promozione e della distribuzione, così si moltiplicarono così le grandi esposizioni universali a Londra, Parigi, a Torino. Queste con nuovi sistemi costruttivi, si realizzarono audaci strutture dove erano esposte in modo affascinante le meraviglie della tecnica industriale. Erano le prime messe in scena dello spettacolo seduttivo della merce, la nascita del consumismo.

Esempio