Storia Dell'arte

Risultati 971 - 980 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 281Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 03.10.2001

Mentre la pianta si mantiene inalterata nella struttura delle colonne e nella decorazione si riconoscono tre ordini: dorico, ionico, e corinzio che si distinguono appunto per la diversa struttura colonnale e anche per la forma dei capitelli e i motivi decorativi.
• L'ordine dorico, che и il piщ antico e antico e maestoso, si distinguue dagli altri

Download: 227Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 02.10.2001

Nella sua pittura si avvertiva giа un particolare senso dell'atmosfera,un modo d'essere piщ aperto ai valori sentimentali e poetici dell'arte,un velo malinconico sui volti dei suoi personaggi:tutti elementi che lo rendevano il nuovo maestro del tempo.
Fщ dunque a Giorgione che venne dato l'incarico di affrescare il Fondaco dei Tedeschi,distrutto da

Download: 499Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 02.10.2001

Gli artisti fiamminghi furono chiamati ad operare in Italia presso famiglie aristocratiche e le tecniche che portarono influenzarono notevolmente la pittura italiana.Vi sono comunque alcune differenze come ad esempio durante il '400, si assiste ad una ricerca di norme matematiche atte a regolare la visione artistica cosa che nelle Fiandre non era presen

Download: 673Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 02.10.2001

I post impressionisti si contrappongono al naturalismo degli impressionisti, legato all’impressione delle cose, non dando importanza alla realtà ottica e alla pura visibilità, ma ricercando una struttura stabile delle immagini e tentando di percepire il significato delle emozioni prodotte dalla visione degli oggetti o sul significato emblematico delle c

Download: 379Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 15    Data: 02.10.2001

Bisogna, insomma, organizzare la “visione” senza che qualche parte di essa ci scivoli via perdendosi.
La Storia dell’Arte, se usata correttamente, è un magnifico strumento che serve a chiarire ed approfondire la realtà autentica, autentica in quanto supera le contingenze del quotidiano e perché è costituita da un insieme di giudizi di valore che gra

Download: 652Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 01.10.2001

Il divisionismo italiano si sviluppa PELLIZZA DA VOLPEDO
Indipendentemente dal gruppo
Francese dei puntinismi, con lieve
Ritardo. Le prime opere vengono
Esposte alla triennale di Milano
nel 1891La scomposizione del colore SEGANTINI
è più libera e sciolta, meno legata a
regole scientifiche.Oltre a soggetti
naturalis

Download: 215Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 418 kb    Pag: 5    Data: 01.10.2001

Ma il Barocco leccese rispetta le strutture delle chiese romane, cui sovrappone trionfi di fiori e di frutta, di animali esotici e di nastri con un gusto del minuzioso e dell'ornato che desta nei visitatori un ammirato stupore. Gli altari dalle imponenti colonne tortili sono abbelliti fino al parossismo: è questa esuberanza e tracotanza che sbalordisce

Download: 62Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 01.10.2001

Il nome della chiesa prende origine dal fatto che si trovava sulla Via Francigena, strada frequentata dai pellegrini che erano soliti recarsi in visita a luoghi santi quali Betlemme, Roma o Santiago di Compostella: le località che si trovavano lungo il percorso prendevano spesso il nome di questi posti. Il fatto che si trovasse lungo questa strada, inol

Download: 33Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 35 kb    Pag: 2    Data: 28.09.2001

L’Expo fu la prima gigantesca fiera delle invenzioni, dei macchinari e delle merci. Gli espositori arrivarono dal mondo intero. L’idea di unificare tutti gli industriali e produttori in un’unica manifestazione risultò subito innovativa, infatti, si sentiva la necessità di esporre, di confrontarsi e di farsi conoscere, di presentare un grandissimo numero

Download: 242Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.09.2001

2) POSTIMPRESSIONISMO:
• CHI: Cézanne, Gauguin, Van Gogh.
• QUANDO: ultimo ventennio dell ‘ 800.
• DOVE: Francia.
• CHE COSA: gli artisti Postimpressionisti dipingono perché hanno la necessità di arrivare a immagini meno legata alla visione “ istantanea ”; essi denunciano in vari modi la dispersività, il vuoto, la mancanza di vera u