Dopo il 1541 non vi furono altri interventi, se si eccettua la grottesca vestizione dei nudi michelangioleschi dipinta da Michele da Volterra, come da ordine del papa in seguito al Concilio di Trento, che sancì la non-tollerabilità di simili oscenità in un luogo sacro.
Nell'ultimo decennio l'intero ciclo pittorico della Ca
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
-MINI GLOSSARIO ALCHEMICO-
Cane: simbolo dello zolfo, dell’oro. Il cane divorato da un lupo, significa la purificazione dell’oro per l’antimonio. Il cane in unione con una cagna, rappresentano il fisso e il volatile.
Due colombe: uccelli opposti ad animali terrestri (cane), simboleggiano il fisso e il volatile.~~
Topografia della città:
Sotto il dominio scaligero la città di Verona raggiunse la sua massima espansione prima dei tempi moderni: infatti la cinta di mura, iniziata ad ampliare da Alberto della Scala e completata da Cangrande I, copre un perimetro di 12 km c.ca ed è ancora ben visibile in certi tratti, soprattutto nella zona delle Torricelle, essen
Il termine Rinascimento compare con un preciso significato storico e concettuale nel celebre testo di Vasari Vite de’più eccellenti architetti, scultori e pittori, ovvero quello di rinascita dell’uomo e del mondo in tutta la sua bellezza. Ad un Medioevo dominato dalla trascendenza e dell’universale si contrappone un Rinascimento che emergeva come la fe
Ricevette i soldi, e poté creare nel deserto del Nevada nel 1969 “Double Negative”, la sua prima opera riportabile al concetto di “Land Art”
L’opera consiste in due scavi contrapposti ma simmetrici all’estremità di una valle, creando un gigantesco solco che modifica significativamente il paesaggio.
Perché fece una tale operazione, con quali sc
PAUL CEZANNE (Trattare la natura secondo la sfera, il cilindro e il cono)
- Cezanne non dipinge per vivere perché è un pittore del sud della Francia, vive in un mondo agricolo.
Nato ad Aix en-Provence nel meridione della Francia nel 1839 da una famiglia benestante, studiò nel collegio Bourbon dove ebbe compagno il grande sc
Il termine impressionismo era utilizzato dagli artisti per sottolineare che noi percepiamo la realtà attraverso impressioni di forme, di luci, di colore, ognuna diversa dall'altra e rappresentata differentemente a seconda dell'osservatore. L'obiettivo di questi artisti era quello di rappresentare la realtà, perché noi viviamo in mezzo ad essa e stabilia
La concezione cubista è stata messa talvolta in relazione con lo scientismo dell’epoca, ma in realtà, anche se alcuni cubisti che si aggiunsero successivamente avevano intenti scientifici, Picasso, che è un istintivo, vi si oppone decisamente.
Per comprendere come si giunge alla nascita del cubismo bisogna ricordare che già nell’ambiente impressioni
Lasciò preziose iscrizioni presenti nel protiro a nord, l’una sulla mensola interna reggente l’arco del protiro stesso (+ M CCC LI MAGISTER IHOANES DE CAMPLEONO CIVIS P (ER) GAMI FECIT HOC OPUS), l’altra, parzialmente distrutta per la presenza di un tirante di ferro, sul basamento del cavallo di S. Alessandro nella prima loggia del protiro settentrional
1477 opere di Domenico Ghirlandaio (28) e della sua bottega di questo periodo: Tavola con i Santi Sebastiano, Vincenzo Ferrer e Rocco con 4 membri della famiglia Malatesta. Nella lunetta Dio Padre e nella rpedella, 3 storie di santi. - I ritratti dei malatesta sono di mano di Fra' bartolomeo. Oggi nel museo civico di Rimini. - Affreschi per la cappella