Storia Dell'arte

Risultati 961 - 970 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1259Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 60 kb    Pag: 21    Data: 09.10.2001

Nel suo evolversi il movimento romantico si può dividere in tre momenti. Il primo, propriamente romantico , animato da sogni indefiniti, oscuro tormenti e teso a rievocare immagini di tempi e luoghi lontani; il secondo, che reagisce a questo stato d’animo e cerca di rivolgersi alla realtà nei suoi aspetti più vivaci o crudi: è il momento del reali

Download: 73Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 3    Data: 08.10.2001

Nei primi decenni del 1300 la struttura fortificata si trasforma in un castello per mano di Filippo I d’Acaja, del ramo cadetto dei Savoia. Ma è solo con Ludovico d’Acaja, all’inizio del Quattrocento, che il castello assume l’aspetto che ora coincide con uno dei due volti di Palazzo Madama: quattro torri angolari, scale di collegamento tra i vari piani

Download: 89Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 08.10.2001

I Posidoniati edificarono contemporaneamente un santuario (Heraion), poco più a nord, neipressi della foce del Sele, oltre che per il culto della loro Hera di Argo, probabilmente per strategia difensiva nei confronti degli Etruschi che si erano già insediati al di là del fiume nell'agro picentino e che costituivano pericolo di potenza più vicina ed evol

Download: 793Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 17    Data: 08.10.2001

L’opus caementicium poteva venire colato in strutture in legno chiamate casseri per essere modellato in varie forme senza il bisogno di mattoni. I casseri erano preparati e costruiti da artigiani specializzati che corrisponderebbero agli attuali carpentieri. I muri così costruiti però restavano grezzi e di poco impatto artistico, così spesso veniva rico

Download: 439Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 148 kb    Pag: 3    Data: 08.10.2001

Nella parte superiore della facciata si aprono tre finestroni. Ad essi corrisponde, sul lato esterno, una loggia a cinque arcate sovrapposta a uno dei bracci minori del quadriportico.
La copertura è del tipo a capanna e i materiali impiegati nella costruzione sono quelli tipici della tradizione lombarda: soprattutto mattoni e muratura intonacata. I

Download: 250Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 31    Data: 08.10.2001

Poiché fino al 1974 non si ha una vera e propria campagna di scavi, anche gli scritti storiografici sull’architettura etrusca nella zona sono molto recenti e gli studi scientifici e storiografici, sono portati avanti da un piccolo gruppo di studiosi. Per questo motivo non ci sono visioni discordanti o opposte, come spesso accade per la ricostruzione

Download: 173Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.10.2001

Il Tempio di Poseidone è il più armonico e imponente e concordemente viene considerato come l’esempio più perfetto dell’architettura dorica templare in Italia. Esso è della metà del V secolo.
Quello di Cerere, così denominato dalla scoperta di statuette in terracotta che si ritiene rappresentino questa dea, risale agli ultimi decenni del VI secolo.

Download: 680Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 101 kb    Pag: 25    Data: 04.10.2001

Giorgio nacque ad Arezzo nel 1511. Il padre, Antonio, morì nel 1527 in seguito ad una grave epidemia lasciando, oltre al summenzionato figlio di soli 16 anni, quattro figli più piccoli di lui, fra cui tre femmine e la moglie in stato interessante. Quando rimase orfano Giorgio aveva già chiaramente manifestato la sua predilezione per la pittura, incoragg

Download: 113Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 03.10.2001

Prima che abbia inizio la teorizzazione, nelle opere vediamo: schiarimento dei colori, evitare i contrasti chiaroscurali e dare forma geometrica alle strutture.
Il vero teorico neoclassico è Winklemann. Egli ritiene che l’opera d’arte si espressione del bello ideale e si debbono mettere in luce gli aspetti più belli della natura. Per lui solo i grec

Download: 135Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 1    Data: 03.10.2001

...