Storia Dell'arte

Risultati 911 - 920 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 142Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.10.2001

Assimilabili alla tematica degli obelischi, di cui costituiscono il corrispettivo nel mondo greco-romano, le colonne onorarie o votive – elementi astratti dalla struttura architettonica e spesso ingigantiti – uniscono anch’esse alla funzione celebrativa quella di richiami visivi, anche perentori, nel panorama urbano. Esempi massimi, universalmente

Download: 131Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.10.2001

L'arco in muratura è composto di diverse parti; mura, pilastri o colonne fungono da sostegni; i due punti su cui poggiano le estremità dell'arco sono detti piani d'imposta; le parti vicine all'imposta sono dette reni; i segmenti di pietra che compongono la parte curva dell'arco, tagliati a forma di spicchi, sono detti conci rastremati e quello cent

Download: 87Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.10.2001

Si dice poliedro convesso un poliedro tale che il segmento congiungente una coppia qualunque di vertici contenga solo punti interni al poliedro, o appartenenti a una sola faccia. Per i poliedri convessi la relazione tra il numero di vertici v, di facce f e di spigoli s è data dall'espressione v +f - s = 2. Ad esempio, il cubo ha 8 vertici, 6 facce e 12

Download: 244Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 23.10.2001

Il pittore cubista cerca di rappresentare simultaneamente sulla tela diversi aspetti del medesimo oggetto, ovvero ciò che conosce dell'oggetto stesso, piuttosto che l'immagine che gli giunge attraverso l'organo visivo. Tra le innovazioni introdotte dai cubisti, particolarmente interessante è la tecnica del “collage”, apparsa nel 1912, tendente a raggiun

Download: 178Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 25    Data: 23.10.2001

- villa Barbaro a Maser (Treviso)
- Basilica di Vicenza
- Teatro Olimpico (Vicenza): in esso Palladio si avvicina molto al tema dell’effimero servendosi di temi classici (statue in marmo e cavea semicircolare disposte in modo tale da creare una certa profondità)

CARAVAGGIO

• Realista → accetta la dura realtà dei fatti → esclu

Download: 197Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 22.10.2001

• Pietrischi e pietrischetti, per costruzioni stradali
• Aggregati o inerti, sabbia ghiaia per malta e calcestruzzi
• Granulati, per elementi lapidei agglomerati o per pavimenti gettati in opera
• Polveri di marmo, per intonaci
Le rocce dopo una trasformazione fisico-chimica diventano materia prima per:
• Leganti aerei ed idraulici (

Download: 114Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 22.10.2001

LA TRINITA’: REGOLE DELLA PROSPETTIVA MESSE IN PRATICA PER CREARE LA PROFONDITA’SI PENSA CHE BRUNELLESCHI SIA SALITO SUL PONTEGGIO PER DIPINGERE LA VOLTA E L’ARCO A TUTTO SENSTO SORRETTO DA COLONNE. OGGI SI PREFERISCE PENSARE CHE ANCHE QUESTA PARTE SIA DI MASACCIO MA L’IMPRONTA E’ DI BRUNELLESCHI CHE ISPIRA QUESTO IMPONENENTE SCENARIO. L’ARCHITETTURA E’

Download: 100Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 20    Data: 19.10.2001

dell'Illuminismo, n significato polemico e negativo della nozione di Barocco risale alla seconda metа del
XVffl sec. e fu l'espressione del risentimento dei teorici neoclassici del "bello ideale" contro il gusto
secentesco che appariva a loro aberrante, insensato, privo di misura e di equilibrio, fl Romanticismo non
mutт il giudizio di conda

Download: 289Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 18.10.2001

A riprova di questo fatto citiamo le parole di apertura del Vasari su Paolo: “Paulo Uccello sarebbe stato il più leggiadro e capriccioso ingegno che avesse avuto da Giotto in qua l’arte della pittura, se egli si fusse affaticato tanto nelle figure ed animali, quanto egli si affaticò e perse tempo nelle cose di prospettiva…” e, circa a metà dell’opera: “

Download: 133Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 18.10.2001

In campo artistico gli studi lo conducono inoltre a mettere a punto il famoso sfumato leonardesco con il quale riesce a creare una notevole sensazione di spazio e di movimento con il solo ausilio della cromaticità e del colore. In molti dei suoi ritratti si scorge inoltre lo studio delle forme nei volumi geometrici; la ricerca della naturalezza e del mo