Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Download: | 114 |
Data: | 22.10.2001 |
Numero di pagine: | 5 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
rinascimento_13.zip (Dimensione: 6.12 Kb)
trucheck.it_il-rinascimento.doc 27 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
BRUNELLESCHI
STUDIAVA LE PROPORZIONI DEGLI EDIFICI E LE TECNICHE DI COSTRUZIONE. PER LUI L’ARCHITETTO DOVEVA INVENTARE LA STRUTTURA D’INSIEME DELL’EDIFICIO IN TERMINI METRICI E PROPORZIONALI ABOLENDO I PICCOLI PARTICOLARI. TUTTO SI BASA SU UNA COSTRUZIONE GEOMETRICA. LE SUE BASI SONO IL CERCHIO E IL QUADRATO.
MASACCIO
USO PROSPETTIVA SCIENTIFICA SCOPERTA DA BRUNELLESCHI. C’E’ UN UNICO PUNTO DI FUGA UNIFICATO.
SANT’ANNA CON LA MADONNA, IL BAMBINO E ANGELI. VENNE FATTA DA MASOLINO E MASACCIO ED E’ AGLI UFFIZI A FIRENZE. QUESTO DIPINTO E’ UNO SPARTIACQUE TRA IL MEDIOEVO DI MASOLINO E IL RINASCIMENTO DI MASACCIO. MASACCIO FA LA DONNA E NE VIENE FUORI UNA FIGURA MOLTO PLASTICA. VIENE USATA UNA LAMINA D’ORO. VENNE ROTTA L’UNITA’ DEL DIPINTO. LA VERGINE (GONFIA E PLASTICA) DIVIENE IL CENTRO FOCALE ED E’ SOLIDA COME MAI PRIMA. LA SUA ESPRESSIONE E’ VOLUTAMENTE ANTIGRAZIOSA. SANT’ANNA RISULTA UN DECORO.
LA TRINITA’: REGOLE DELLA PROSPETTIVA MESSE IN PRATICA PER CREARE LA PROFONDITA’SI PENSA CHE BRUNELLESCHI SIA SALITO SUL PONTEGGIO PER DIPINGERE LA VOLTA E L’ARCO A TUTTO SENSTO SORRETTO DA COLONNE. OGGI SI PREFERISCE PENSARE CHE ANCHE QUESTA PARTE SIA DI MASACCIO MA L’IMPRONTA E’ DI BRUNELLESCHI CHE ISPIRA QUESTO IMPONENENTE SCENARIO. L’ARCHITETTURA E’ PENSATE PER UN UOMO CHE LA VEDA ALL’ALTEZZA DEL RIPIANO. I COMMITTENTI SONO RAPPRESENTATI CON REALISMO E IN UNA SCALA METRICA IDENTICA ALLE FIGURE SACRE. LA LINEA DELL’ORIZZONTE COINCIDE CON IL PUNTO DI VISTA DELLO SPETTATORE. PER QUESTO SI PUO’ AFFERMARE CHE SIA L’UOMO L’ELEMENTO FONDAMENTALE. EFFETTO DI STATUARIA SOLENNITA’.
RESURREZIONE DI TABITA E RISANAMENTO DELLO STORPIO. MASACCIO LA COMPLETO’ CON LO SFONDO
IL TRIBUTO SAN PIETRO COMPARE 3 VOLTE MA AL CENTRO C’E’ CRISTO. FIGURE COLME DI GRAVITA’ ANTICA, SALDE NELLO SPAZIO E SOLIDAMENTE PLASTICHE ORCHESTRATE E AEMONIZZATE CON LO SFONDO.
DONATELLO
1° DAVID VOLTO GENTILE MA INESPRESSIVO. DONATELLO SEGUIVA ANCORA UN CANONE DI BELLEZZA CORTESE. APPOGGIA SU UNA SOLA GAMBA A CUI CORRISPONDE UN’ OPPOSTA TORSIONE DEL BUSTO
2° DAVID RAFFIGURAZIONE DI MERCURIO E COMMISSIONATA DA COSIMO. APPARENTEMENTE LA FIGURA SEMPBREREBBE RIFARSI A FONTI ANTICHE MA NON SONO RAVVISABILI PROTOTIPI ISPIRATORI E LA STATUA RIVELA UN ACUTO SENSO REALISTICO.
BASSORILIEVO DI SAN GIORGIO LA SCENA E’ COSTRUITA IN MODO CHE L’ATTENZIONE NON SI DISPERDA NELL’ANALISI DEI PARTICOLARI MA COLGA L’INTERO EVENTO RAPPRESENTATO. VIENE USATA LA TECNICA DELLO STIACCIATO (CIOE’ DI UN RILIEVO OTTENUTO CON MINIME VARIAZIONI DI SPESSORE RISPETTO AL FONDO) E INSERENDO IL PORTICATO IN PROSPETTIVA . DONATELLO CREA SORPRENDENTI EFFETTI DI PROFONDITA'
BEATO ANGELICO
HA UNA NUOVA VISIONE DELLA PALA DELL’ALTARE CON MADONNA E SANTI, INFATTI RIUNISCE ENTRO UNA SOLA CORNICE ED IN UN AMBIENTE UNITARIO TUTTI I PERSONAGGI.
MADONNA COL BAMBINO E SANTI, PALA DI ANNALENA: SI RESE SUBITO CONTO CHE QUESTA TRASFORMAZIONE NON POTEVA VENIRE SUBITO ACCETTATA DAL PUBBLICO. LA VERGINE HA LA STESSA SCALA METRICA DEI SANTI MA IL SUO POSTO E’ EVIDENZIATA DA UN’ENORME CONCHIGLIA ROSA CHE DECORA LO SCHIENALE. IL FONDO E’ DORATO
PALA DI SAN MARCO: DUE SANTI SONO INGINOCCHIATI DAVANTI AL TRONO DELLA VERGINE FIANCHEGGIATO DA ANGELI E SANTI. LO SGUARDO VIENE SPINTO VERSO LA MADONNA. NON VI SONO PARETI A FERMARE LO SPAZIO E IL NOSTRO SGUARDO SI IMMERGE IN UN BOSCO LONTANO
IL CICLO DI SAN MARCO: ANNUNCIAZIONI (PRIMA A CORONA E SECONDA A SAN MARCO). VIENE RAPPRESENTATO LO STESSO LOGGIATO MA VISTO IN DUE MODI DIFFERENTI. IL SECONDO RISALTA LA POVERTA’ DELL’AMBIENTE. LE ALI COPRONO I CAPITELLI DELLE COLONNE. NELLA PRIMA LA VERGINE E’ SEDUTA SU UN TRONO D’ORO MENTRE NELLA SECONDA E POVERAMENTE VESTITA E INGINOCHHIATA IN PENITENZA. NEL PRIMO UNA COLONNA SI FRAPPONE FRA LO SGUARDO DEI DUE MENTRE NELLA SECONDA E’ DIRETTO.
LEON BATTISTA ALBERTI
ARCHITETTO E TEORICO DELL’ARCHITETTURA. COSTANTE RICERCA DI REGOLE TEORICHE E PRATICHE CHE DOVREBBERO GUIDARE IL LAVORO DEGLI ARTISTI
PALAZZO RUCELLLAI: E’ GEOMETRICAMENTE SPARTITO SU TRE PIANI RITMATI DA LESENE IN ORDINE DIVERSO: DORICHE AL PIANO TERRA, IONICHE AL PRIMO PIANO E CORINZIE AL SECONDO. SI CONCESSE UNA LICENZA PROSPETICA: LE LESENE DECRESCONO PROGRESSIVAMENTE MAN MANO CHE SALGONO VERSO PIANI SUPERIORI DI MODO CHE ALLO SGUARDO SEMBRA SLANCIATO IN ALTEZZA E QUINDI PIU’ ALTO DELLA REALTA’. NON NEGO’ MAI IL CLASSICISMO.
SANT’ANDREA: CONTRAPPOSE UN MODELLO ALTERNATIVO AD UNO GIA’ ESISTRENTE: UNA BASILICA CON UNA GRANDE NAVATA UNICASU CUI SI APRONO CAPPELLE LATERALI. SULLA FACCIATA APPARE UN ARCO DI TRIONFO AD UN SOLO FORNICE(CHE E’ L’APERTURA DELL’ARCO). LA VOLTA DELLA NAVATA E QUELLA DEGLI ALTRI INGRESSISI ISPIRANO ALL’ARCHITETTURA ROMANA DI ETA’ TARDO ANTICA. TUTTE LE MISURE DELLA NAVATA SEGUONO UN PRECISO MODULO METRICO.
PAOLO UCCELLO
RICERCACONTINUA DEI TERMINI DELLLA PROSPETTIVA SACRIFICANDO LA BELLEZZA DELLE FIGURE, VISIONE ANALITICA (RICCA DI PARICOLARI) CARATTERIZZATA DA CONTENUTI E TEMI TARDO GOTICI. LA SCOPERTA DELLA COSTRUZIONE PROSPETTICA NON FU ADOTTATA IN FUNZIONE REASLISTICA MA SI ADEGUO'’A FINI DIVERSI: P. U. LA ENFATIZZO’ FINO AL PUNTO DI CONFERIRE ALLE SCENE DIPINTE UN ASPETTO SURREALE.
LA BATTAGLIA DI SAN ROMANO: LA DRAMMATICITA’ DELL’EVENTO BELLICO SI TRASFIGURA IN UNA SURREALE GUERRA. SEMBRANO ARAZZI SPLENDIDAMENTE DECORATI. NICCOLO’ DA TOLENTINO FA BELLA MOSTRA DI SE AL CENTRO DEL DIPINTO CON IL SUO CAPPELLO ROSSO E ORO. I CAVALLI SEMBRANO BARDATI PER UNA PARATA DI FESTA SOLENNE. LE LANCE DORATE. FURONO STTE COMMISSIONATE DA COSIMO PER CELEBRARE LA VITTORIA DEI FIORENTINI SUI SENESI. LA BATTAGLIA IN REALTA’ SEMBRA ESSERE STATA POCO PIU’ DI UNA SCARAMUCCIA MA PER IL COMMITTENTE DOVEVA AVERE BEN ALTRO SIGNIFICATO SIMBOLICO VISTO CHE VIENE RAPPRESENTATA IN BEN 3 MOMENTI DIVERSI. ERA LA CELEBRAZIONE AI MEDICI CHE ERANO DIVENTATI IL CASATO DOMINANTE. PAOLO UCCELLO MOSTRA UN INTERESSE PARTICOLARE PER LA PROSPETTIVA E PER LA PROFONDITA’ . LE LANCE E I CORPI DEI SOLDATI MORTI INDICANO LA DIRERZIONE DEL PUNTO DI FUGA. IL PRIMO PIANO E LO SFONDO APPAIONO TROPPO RAVVIVINATI. I SOLDATI CHE COMBATTONO IN LONTANAZA SEMBRANO IMPEGNATI IN UN GIOCO PIU’ CHE IN UN VERO COMBATTIMENTO. I COLORI SONO TROPPO BRILLANTI E VIVACI PER RAPPRESENTARE UN AVVENIMENTO BELLICO.
FILIPPO LIPPI
MOLTO ECLETTICO, CAMBIA DIVERSI STILI. PRESE SPUNTO DA PIU’ FONTI. ERA UN RELIGIOSO E SI INVAGHI’ DI LUCREZIA BUTI. RICHIAMO A MASACCIO (PLASTICISMO ATTRAVERSO CHIAROSCURO)
MADONNA COL BAMBINO E DUE ANGELI: LINEARISMO A POST DEL CHIAROSCURO
DOMENICO VENEZIANO
PORTA A FIRENZE LA TRCNICA DLLA PITTURA AD OLIO. CONOBBE LA PITTURA FIAMMINGA E COLTIVO IL GUSTO PER IL DETTAGLIO NATURALISTICO E PER L’OSTENTAZIONE DEL LUSSO ESTERIORE.
MADONNA COL BAMBINO: ACCENTUAZIONE RITMO LINEARE E ESPRESSIONE DEL SENTIMENTO. GUERDA L’INTRECCIO DELLE MANI CHE PORTA UN’INTENSA COMUNICAZIONE TRA LA MADONNA E IL FIGLIO. E’ UNA SINTESI TRA LE INFLUENZE RINASCIMENTALE FIORENTINA E LA TRADIZIONE TARDOGOTICA.
PALA DI SANTA LUCIA DEI MAGNOLI: AL CENTRO C’E’ LA VERGINE COL FIGLIO ED AI LORO PIEDI 4 SANTI TRA CUI SANTALUCIA. SI RIESCE A VEDERE UN GIARDINE AL DI LA DEGLI ARCHI . L’ILLUMINAZIONE PROVIENE DALL’ALTO A DESTRA E SI TRATTA DI LUCE REALE CON UNA PRECISA FONTE ED UN’UNICA DIREZIONE.QUESTA LUCE RENDE IL COLORE DELL’ABITO DI SANTA LUCIA ESTREMAMENTE ACCESOMENTRE QUELLI DELLA VERGINE SONO IN PENOMBRA. ANCHE LE OMBRE SONO DISEGNATE SECONDO PRECISI SCHEMI PROSPETTICI DIMOSTRANDO ATTENZIONE PER LA REALTA’.
ANDREA DEL CASTAGNO
INTRODUSSE NELLA PITTURA FIORENTINA L’ESPRESSIONISMO CHE EBBE SEGUITO PER LE GENERAZIONI SUCCESSIVE. DONATELLO FU IL SUO VERO PADRE SPIRITUALE. GLI VENNE DATO IL SOPRANNOME DI ANDREA DEGLI IMPICCATI