Il poeta Baudlaire e il filosofo Proudhon sono molto importanti per ciò che riguarda la sua formazione. Il primo gli fornisce gli elementi polemici nel confronto dl sentimentalismo romantico, il secondo gli elargisce l’ispirazione politica della sua poetica.
“GLI SPACCAPIETRE”
-ANALISI ICONOGRAFICA
E’ una delle opere che meglio sintetizza la
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Archi di trionfo: nascono in onore di Augusto. Era uso romano celebrare la vittoria dei generali costruendo e dedicando loro archi di trionfo. Questo risale agli inizi del II secolo a.C. Ci sono diciassette archi di trionfo, il più importante era quello di Rimini.
Teatri: nell’11 a.C. viene inaugurato il teatro di Marcello. Il più antico è qu
Nella “Battaglia dei Centauri” , in alto al centro è situato Apollo, che si volge da un lato sollevando un braccio, le figure affiorano dall’interno del marmo (alcune sono appena accennate) con lo scopo di evidenziare la lotta per far uscire l’idea dalla materia.
Michelangelo scalpella appena la cornice e rifinisce nei piani più interni.
È tipi
Era l'anno 1750 e Carlo, che aveva già speso somme rilevanti per le sue residenze di Portici e di Capodimonte e che già da tempo meditava di edificare in Caserta la sua reggia, accolse prontamente la richiesta un po' per tacitare la sua coscienza, e più ancora per il gran conto in cui teneva il facondo frate che andava "a pesca di anime e a caccia del d
Uno degli esponenti più noti della metafisica fu Alberto Savinio. Egli controbattendo ad una affermazione del fratello Giorgio de Chirico secondo cui, non avrebbero dovuto mescolarsi ai surrealisti ,rispose che essi stessi erano iniziatori del Surrealismo. Tale corrente artistica non fu mai l’approdo di Savino la cui pittura,partendo da premesse metafis
LA RELIGIONE
Gli dei Etruschi costituivano un gruppo unito di dodici potenti divinità, atto delle quali a seconda delle circostanze, erano chiamate a scagliare fulmini e, tutte insieme, partecipavano a consiglio
(Di Consentes) presieduto da Tinia, il Dio supremo, al guida del mondo che aveva a sua disposizione tre fulmini scintillanti di r
Il territorio occupato da queste civiltà era l’Italia centrale. Il fiume Tevere separava le due civiltà.
Il Tevere era molto importante perché era navigabile e permetteva scambi commerciali e culturali.
Due civiltà che convivono sullo stesso territorio sono in contrasto.
Roma inizialmente, nasce come una civiltà che faceva parte della civil
INQUADRAMENTO STORICO
LA pittura olandese del XVII secolo aveva una marcata tendenza alla “specializzazione”: gli artisto si accingevano ad assolvere vari compiti divisi in generi chiaramente definiti in cui i singoli pittori si specializzavano ponendo soluzioni sempre nuove con variazioni più o meno notevoli. I temi sono infiniti, Rembrandt invece,
Lo studio della grande tradizione fiorentina (Giotto, Masaccio) e l’interesse per la classicità sono evidenti nelle prime opere scultoree di M.: la Madonna della Scala, che recupera in modo originale lo stiacciato donatelliano, e la Battaglia dei Centauri, dal marcato plasticismo (1490-92, ambedue a Firenze, casa Buonarroti). Al periodo di profondo tur
Questo rigore di pensiero gli consentì, arrivando a Firenze nel 1434, di comprendere il rinnovamento dell’arte fiorentina di cui riconobbe i massimi esponenti in F. Brunelleschi, Donatello e Masaccio. Descrisse per la prima volta il metodo prospettico nel suo De pictura (1435), dedicato al Brunelleschi, spiegando la costruzione geometrica della piramid