Pontormo studia in particolare Michelangelo e stringe con lui un rapporto di collaborazione e amicizia.
VITA
Figlio di pittore rimane orfano di ambedue i genitori molto presto, si trasferisce così dalla nonna a Firenze.
Inizia il tirocinio nella bottega di Leonardo, il tirocinio continua poi con Albrtinelli e Piero di Cosimo dove r
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Le scale sono composte da tanti ripiani orizzontali,”pedate” posti a quote via via crescenti;l’elemento verticale fra 2 pedate si chiama alzata;un’alzata e una pedata formano un gradino,più gradini una rampa.Ogni rampa termina in un ripiano orizzontale detto pianerottolo;questa zona di sosta fra 2 rampe può essere intermedia o di arrivo se da quest
opere di quegli anni o di quelli immediatamente successivi, in cui la prospettiva si allarga, compare il paesaggio e fa le sue prime prove quella irripetibile luce caravaggesca che diverrà l'elemento originalissimo di tante composizioni successive. Tra il 1600 e il 1601 il Caravaggio dipinse per la cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo, sempre a Rom
iniziò la sua formazione, era stato un centro culturalmente attivo, dove avevano operato Luciano Laurana e Piero della Francesca, protetto di Federico da Montefeltro; in particolare Piero aveva elaborato pittoricamente la ricerca di una spazialità prospetticamente ordinata, in una classica e serena luminosità. In questo ambiente lavorava con successo P
|| L'arte di L. si manifesta sin dai suoi inizi come cosciente rielaborazione della tradizione quattrocentesca mirante a rendere nell'arte lo spirito cosmico dell'universo. Nella raccolta postuma di appunti di L. che va sotto il nome di Trattato della pittura sostenne la superiorità della pittura sulla scultura appunto in nome delle straordinarie possi
Nonostante la varietà e la complessità della concezione architettonica, una certa unità compositiva è innegabile. Di conseguenza, a parte qualche elaborazione secondaria successiva, possiamo tranquillamente affermare che il grosso della decorazione (architettonica e scultorea, oltre a quella pittorica scomparsa) può essere datata al periodo 1090-1125. ~
Si osservi ad esempio la Creazione della donna: L’ambiente naturale entro cui ha luogo il miracolo è indicato sulla destra dalla roccia tondeggiante, sotto la quale, rappresentata con curiosi elementi semicurvi ripetuti e incastrati l’uno nell’ altro, scorre l’acqua dei fiumi del Paradiso.
Adamo giace su un fianco, appoggiato alla roccia, offrendo a
Daumier
Honorè Daumier ha fatto della sua arte, per tutta la vita, uno strumento di accesa lotta politica. La sua attività principale è quella di caricaturista sui giornali. Collaborò alla Caricature, giornale di opposizione con disegni satirici che a poco a poco andarono acquistando una straordinaria potenza tragica e di denuncia sociale.
La collaborazione con Masaccio, se agì come stimolo ad approfondire tematiche rinascimentali, non ne alterò tuttavia l’ispirazione poeticamente fiabesca e cortese. S. Anna Metterza (1424-25, Firenze, Uffizi); affreschi (cappella Brancacci e chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze; cappella di S. Caterina in S. Clemente a Roma).La tradizione lo vuole
Il maggiore esponente ne campo della scultura è Antonio Canova che incarna i principi neoclassici di Winckelmann. Nella sua opera più importante “Amore e Psiche che si abbracciano” lo scopo dell’artista è il raggiungimento della bellezza ideale alla quale si può arrivare attraverso l’imitazione della scultura classica. Ma, nonostante lui volesse aderire