Storia Dell'arte

Risultati 831 - 840 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 92Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 121 kb    Pag: 4    Data: 26.11.2001

Già un archeologo di razza come Mansuelli aveva colto quali difficoltà si fossero presentate all’ignoto architetto, e come le avesse superate di slancio. L’architetto infatti non si è limitato alla semplice inserzione dei fregî traianei e di Marco Aurelio, ma ha voluto che le loro proporzioni risonassero nell’intero monumento. Ciò costituiva la principa

Download: 150Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 23.11.2001

Gli anni giovanili
Il Bacco (1496-1498, Museo del Bargello, Firenze) e il gruppo marmoreo della Pietà (1498-1500 ca., San Pietro, Roma) appartengono al primo soggiorno a Roma. Nella Pietà, una delle opere d'arte più famose al mondo e l'unico lavoro di Michelangelo firmato, tutta la rappresentazione si concentra sulla sacralità della scena

Download: 336Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 23.11.2001

Architettura
La massima espressione del gotico si ebbe nell'ambito dell'architettura religiosa. In evidente contrasto con gli stilemi del romanico, caratterizzato dall'uso dell'arco a tutto sesto, da strutture robuste e da piccole vetrate, il gotico si distingue per gli archi a sesto acuto, le guglie slanciate, le vetrate e la levità delle struttur

Download: 165Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 23.11.2001

I dipinti che Ghez acquistava erano solitamente di poco valore, soprattutto se confrontati con i prezzi odierni: gli estimatori dei post-impressionisti erano pochi, eppure fu a nomi perlopiù sconosciuti che il collezionista si appassionò, consigliato appunto dai galleristi di Montmartre.
Come ha raccontato la moglie Nicole, spesso Ghez acquistava le

Download: 164Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 23.11.2001

La produzione artistica più antica della costa nord-occidentale è costituita da rozze sculture su pietra e da petroglifi che precorrono in alcuni particolari gli intagli in legno della successiva età storica. All'epoca dei primi contatti con i bianchi gli artisti si dedicavano principalmente alla scultura in legno a tutto tondo, raggiungendo un altissim

Download: 80Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 22.11.2001

“Vocazione di San Matteo”: l’ambiente è una taverna, dove gli uomini giocano d’azzardo. Ci sono alcune monete sul tavolo. Tra queste persone c’è anche Matteo, un esattore delle tasse. Entra Cristo, che con la mano lo indica, e c’è un dialogo muto tra di loro. Matteo sembra quasi chiedersi: “Io?”. San Pietro, che simboleggia la Chiesa, si frappone t

Download: 143Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.11.2001

Il termine "macchiaioli" deriva dall’uso di giustapporre sulla tela (o su altri supporti: notevoli ad esempio le tavolette di legno di Fattori) ampie campiture di colore, con effetto quasi di macchie, che definiscono l'immagine attraverso contrasti tonali e chiaroscurali. Il nome venne adoperato per la prima volta nel 1862, in accezione negativa, da cr

Download: 35Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 22.11.2001

David: quello scolpito da Michelangelo è enorme, introspettivo e pensieroso. Quello scolpito da Bernini è una figura dinamica, ed è stato colto nel momento dell’azione. Sul volto mostra una smorfia di tensione, sottolineando la violenza dello sforzo. Il busto è in torsione (posizione tirata fuori da Michelangelo, in modo da poter sottolineare l’energia

Download: 370Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 19    Data: 22.11.2001

da Lorenzo Siciliano (dipinge tre teste al giorno) e
nel 1595 conosce un potente prelato pontificio, il Cardinale Del Monte (amico di Galilei, fisico, chimico, alchimista, musicista), che diventa suo committente e lo ospita a palazzo Madama
nel 1596 dal Cavalier d'Arpino (nature morte), finisce la sua amicizia l'anno seguente quando viene ricov

Download: 138Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2001

Ludovico rimase sempre a Bologna. La sua è una pittura religiosa, ed egli si fa interprete delle idee della Controriforma.
Agostino è il più teorico dei tre: predica il ritorno alla natura e alla semplicità e alla comprensione delle composizioni in sintonia con le idee del Concilio di Trento, abbandonando le bizzarrie manieristiche. È in p