Materiali lapidei

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

2.5 (2)
Download:197
Data:22.10.2001
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
materiali-lapidei_1.zip (Dimensione: 7.8 Kb)
trucheck.it_materiali-lapidei.doc     39.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Si dicono materiali lapidei quelli ottenuti da rocce di varia origine, adattati alle applicazioni in edilizia mediante specifiche lavorazioni.
Si dividono in
• Pietre da costruzioni (elevata resistenza alla compressione idonee funzioni portanti)
• Pietre ornamentali (possono essere lucidate, ottime per impieghi che necessitano di caratteristiche di durezza, resistenza agli agenti atmosferici e di caratteristiche d’aspetto, colore, finitura superficiale.
Le rocce frantumate sono poi utilizzate per varie applicazioni
• Pietrischi e pietrischetti, per costruzioni stradali
• Aggregati o inerti, sabbia ghiaia per malta e calcestruzzi
• Granulati, per elementi lapidei agglomerati o per pavimenti gettati in opera
• Polveri di marmo, per intonaci
Le rocce dopo una trasformazione fisico-chimica diventano materia prima per:
• Leganti aerei ed idraulici (calce, gesso, cemento)
• Prodotti ceramici (argilla)
• Vetro (sabbia + silice cotti con sali)
• Coibenti a base naturale (amianto)
Le rocce:
La roccia è una massa cristallina o amorfa, generalmente composta d’aggregati di minerali diversi
• Magmatiche o ignee formatesi dal raffreddamento e solidificazione del magma vulcanico
o Intrusive il magma si è solidificato lentamente all’interno della litosfera (cristallizzazione dei minerali nel magma)
o Effusive o vulcaniche il magma si è solidificato in superficie molto velocemente (struttura amorfa in altre parole vetrosa)
• Sedimentarie derivano da processi d’erosione, trasporto, litificazione di sedimenti prodotti da azioni di vario tipo o dalla sedimentazione di sostanze organiche in ambiente marino
o Clastiche formati dall’accumulo di detriti di rocce preesistenti
o Di deposito chimico formati da depositi accumulati a causa dell’evaporazione del solvente
o Organogene o carbonatiche costituite da stratificazioni sedimentarie d’organismi vegetali o animali che fissano il carbonato di calcio
o Piroclastiche depositi di detriti prodotti dalle eruzioni vulcaniche
• Metamorfiche derivano da rocce di qualsiasi tipo che a causa di elevate variazioni di temperatura o di pressione hanno subito radicali trasformazioni.
o Scisti derivano dal metamorfismo di sedimenti detritici
o Gneiss derivano dal metamorfismo di sedimenti argilloso –arenacei
o Filladi derivano da un metamorfismo non intenso di scisti argillosi
o Micascisti derivano da un metamorfismo di sedimenti clastici a composizione quarzosa
o Argilloscisti derivano da un metamorfismo di rocce sedimentarie politiche
o Serpentinoscisti derivano da un metamorfismo di rocce serpentinose prodotte dall’alterazione di rocce politiche
==>
o Calcescisti derivano da un metamorfismo di sedimenti calcarei impuri o calcareo-argillosi
o Marmi derivano da un metamorfismo di sedimenti calcarei
Principali rocce estratte in Italia
• Magmatiche
o Intrusive
• Graniti
• Granito di Alzo
• Granito bianco di Montorfano
• Granito bianco sardo
• Granito dell’isola d’Elba
• Granito grigio perlato
• Granito rosa antico
• Granito rosa Limbara
• Granito rosa Baleno
• Granito rosa Nule
• Granito verde di Mergozzo
• Sieniti
• Sienite di Balma
• Dioriti
• Diorite dell’Adamello
• Diorite della Val Camonica
• Diorite del Piemonte
• Gabbri
• Peridotiti
o Effusive
• Porfidi
• Porfido del trentino
• Porfido della Val Camonica
• Lipariti
• Pomice
• Andesiti
• Trachiti
• Trachite dei Colli Euganei
• Trachite della Sardegna
• Trachite giallo venata
• Fonoliti
• Leuciti
• Basalti
• Pietra basaltina
• Basalto della Sardegna
• Sedimentarie
o Clastiche
• Puddinghe e brecce
• Ceppo di Poltragno e di Gre
• Ceppo nordico
• Arenarie
• Macigno
• Pietra dorata
• Pietra forte
• Pietra serena
• Pietra Simona
• Argille
• Marne
o Di deposito chimico
• Travertini
• Travertino di Ascoli Piceno
• Travertino di Rapolano
• Travertino di Rieti
• Travertino di noce
• Travertino romano
• Alabastri calcarei
• Onice italiano marrone
• Stalattiti
• Stalattite gialla
• Stalattite rossa
• Alabastri gessosi
• Pietra di gesso
o Organogene
• Calcari teneri, compatti, micro cristallini....
• Aurisina
• Biancone di Apricena
• Botticino
• Chiampo
• Filetto rosso ionico
• Gialli di Verona
• Nembro rosato
• Perlati di Sicilia
• Pietra d’Istria
• Pietra di finale
• Pietra di Trani
• Pietra di Vicenza
• Pietra Piasentina
• Portoro
• Repen
• Rossi di Verona
• Serpeggiante
o Piroclastiche
• Tufi
• Peperino ==>
• Tufi gialli napoletani
• Pozzolane
• Metamorfiche
o Scisti
• Quarzite di Barge
o Gneiss
• Beola bianca
• Beola ghiandonata
• Beola grigia
• Pietra di Cogne
• Pietra di Luserna
• Serizzo Antigorio
• Serizzo Formazza
• Serizzo Ghiandone
• Serizzo Monte Rosa
• Serizzo Val Masino
o Filladi
o Micascisti
o Argilloscisti
• Lavagna
• Ardesia
o Calcescisti
o Serpentinoscisti, Oficalciti
• Rosso Levanto
• Serpentino
• Verde Acceglio
• Verde Aver
• Verde Gressoney
• Verde Issorie
o Marmi
• Bianchi e venati
• Bianco Carrara unito
• Bianco Carrara venato
• Biancospino
• Calacatta
• Fantastico Arni
• Lasa venato
• Statuario venato
• Bardigli
• Bardiglio di Carrara
• Bardiglietto
• Brecciati
• Breccia Aurora
• Breccia oniciata
• Fior di pesco carnico
• Arabescato apuano
• Arabescato orobico
• Arabescato rosso antico
• Grigio carnico ==>
• Lasa arabescato
• Paonazzetto
• Zonati
• Cipollino della Versilia
• Cipollino dorato
• Cipollino rosato sardo
• Giallo Siena
1

Esempio