Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 242 |
Data: | 28.09.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
correnti-artistiche-ottocento_1.zip (Dimensione: 3.87 Kb)
trucheck.it_le-correnti-artistiche-dell-ottocento.doc 25 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
L ‘ OTTOCENTO
1) IMPRESSIONISMO:
• CHI: Monet, Renoire, Pissaro, Degas.
• QUANDO: seconda metà dell ‘ 800.
• DOVE: Francia.
• CHE COSA: gli artisti Impressionisti dipingono dal vero, non più nelle quattro mura ma a contatto con la natura; usano i colori ad olio in tubetto e i cavalletti portatili; cercano di dare l ’ impressione visiva di ciò che si raffigura.
• PERCHÉ: il nome Impressionisti deriva dal titolo di un quadro di Monet: Impressionisti al levar del sole.
2) POSTIMPRESSIONISMO:
• CHI: Cézanne, Gauguin, Van Gogh.
• QUANDO: ultimo ventennio dell ‘ 800.
• DOVE: Francia.
• CHE COSA: gli artisti Postimpressionisti dipingono perché hanno la necessità di arrivare a immagini meno legata alla visione “ istantanea ”; essi denunciano in vari modi la dispersività, il vuoto, la mancanza di vera umanità della società loro contemporanea.
• PERCHÉ: si chiamano Postimpressionisti perché nascono dopo la corrente Impressionista.
3) MACCHIAIOLI:
• CHI: Cecioni, Fattori, Signorini, Lega, Cabianca.
• QUANDO: tra il 1855 e il 1867.
• DOVE: in Italia, specialmente a Firenze.
• CHE COSA: i macchiaioli propagandavano una pittura accademica rivolta a riprodurre “ l ’ impressione del vero ”; il colore veniva steso “ a macchia ” per raffigurare ombre, luci e tonalità; le tematiche religiose vengono sostituite dalla bellezza del “ vero ”; anche essi dipingevano all ’ aria aperta a contatto con la natura.
• PERCHÉ: questa corrente è definita dei Macchiaioli perché gli artisti dipingevano a macchie.
4) POINTELLISME e DIVISIONISMO:
• CHI: Seurat, Signac, Pellizza, Segantini, Previati.
• QUANDO: 1885.
• DOVE: Italia e Francia.
• CHE COSA: si torna a completare i quadri in studio basandosi sugli schizzi fatti, all ’ aperto, su alcuni taccuini; le figure diventano immobili; la sensazione di atmosfericità dei dipinti impressionisti viene sostituita dalla scomposizione dei colori, attraverso puntini o trattini.
• PERCHÉ: questa tecnica è detta Divisionismo perché gli artisti dipingevano scomponendo i colori con minuti trattini e puntini.
5) REALISMO:
• CHI: Courbet, Millet, Breton, Meunier, Menzel, Thoma.
• QUANDO: 1848.
• DOVE: Francia.
• CHE COSA: gli artisti volevano rivendicare il valore della realtà oggettiva come tema artistico; l ’ aspetto naturalistico del Realismo si riflette soprattutto nella scuola Barbizon.
• PERCHÉ: la corrente artistica del Realismo è così chiamata perché i pittori cercavano di sostituire i soggetti banali con scene di vita reale.
Chiara Castellucci
Le correnti artistiche dell ’ 800
25- 06- 1998
l'analisi e il commento della poesia la gatta di giovanni pascoli