Storia Dell'arte

Risultati 1041 - 1050 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 486Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 17    Data: 30.07.2001

Paolo Veronese - Affreschi di villa Barbaro pag. 670
Opera a Venezia al tramonto del rinascimento, nell'ambito del tardo manierismo; ha una visione calma, equilibrata, luminosa. Accosta i colori senza fonderli con passaggi graduali e si serve dei colori complementari: egli abolisce il nero ed usa un'ombra colorata, complementare del colore vicino ed

Download: 128Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 30.07.2001

Ritratto di Violette Heymann: il busto della giovane donna è privo di chiaroscuri ed è realizzato mediante toni chiari stesi con leggerezza, così da rendere la finezza spirituale, mentre la disposizione di profilo, le allontana dalla nostra realtà e conferisce qualcosa di vago e sognante al dolce viso incorniciato dalla folta capigliatura castana, non v

Download: 128Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 30.07.2001

Signac: + vicino ai simbolisti , la linea dominante oriz. Calma; vert. Asc. Gioia; disc. Tristezza.
Gauguin
Influenzato del clima dei poeti simbolisti, culmina in lui quella corrente culturale che trae origine dall’illuminismo rousseauiano. Attua l’evasione dalla società, a 35 anni decide di abbandonare la vita borghese, e di dedicarsi alla pitt

Download: 100Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 30.07.2001

Tuttavia, dopo la prima metà del sedicesimo secolo confluisce nell’architettura isolana una corrente che apporta nell’ambito culturale dell’attardata corrente rinascimentale il vigoroso impulso michelangiolesco: artisti toscani o formatisi a Roma, infatti, confluiscono nel messinese e quindi nel palermitano.
A Palermo questa penetrazione manieristic

Download: 115Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 30.07.2001

Benedetto Antelami si firma (opera in Padova). Sul pontile del duomo di Parma scolpisce la deposizione dalla croce: non c’è 3d, personaggi tutti allineati, con dietro fondale decorato(pag 220), le proporzioni non sono rispettate per far stare tutte le figure in determinati spazi.
Nicola e Govanni Pisano: la loro scultura è elaborata come una piccola

Download: 367Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 531 kb    Pag: 7    Data: 30.07.2001

L’opera.
La famosa serie di dipinti che raffigurano l’immensa facciata occidentale della cattedrale di Rouen viste sotto differenti effetti di luce fu iniziata da Monet da una finestra al secondo piano del negozio di Monsieur Edouard Mauquit all’81 di Rue du Grand Pont di fronte alla facciata della chiesa.
In due stagioni, dal tardo inverno all

Download: 144Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 17    Data: 27.07.2001

CENNI STORICI: UN SERMO HUMILIS
L'aspetto più macroscopico e impressionante del r. fu il rinnovato fervore edilizio che in quei secoli percorse l'Europa; secondo le poetiche parole del monaco cluniacense Rodolphus Glaber, "verso il terzo anno dopo l'anno mille, su quasi tutta la terra, soprattutto in Italia e in Francia, si ricominciarono a costruir

Download: 1103Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 804 kb    Pag: 11    Data: 26.07.2001

LA CUPOLA DI S. MARIA DEL FIORE
L’iniziale progetto di Arnolfo di Cambio per Santa Maria del Fiore, reso ancora più imponente dalle modifiche di Francesco Talenti, aveva lasciato la basilica con un enorme problema: chiudere il coro con una volta. La basilica di Arnolfo prevedeva certo una cupola, ma bassa, analoga a qualche calotta bizantina ancor'o

Download: 169Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 20.07.2001

Altri due aspetti furono il netto rifiuto della tradizione (il Futurismo si propone la distruzione di musei, biblioteche e accademie che custodiscono l’arte e la cultura del passato) e l’esaltazione della violenza, della guerra, del militarismo.
Alcuni esponenti del futurismo si avvicinarono al fascismo, fra cui lo stesso Martinetti, che nel 1929 fu

Download: 62Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 16.07.2001

Tra i principali docenti del Bauhaus si annoverano i pittori Paul Klee, svizzero, Vasilij Kandinskij, russo, Lyonel Feininger, statunitense, Josef Albers e Oskar Schlemmer, tedeschi, e l'ungherese Laszló Moholy-Nagy.
Osteggiato dagli ambienti accademici e politici tedeschi, nel 1925 il Bauhaus si trasferì a Dessau in un complesso di edifici in vetro