Un’idea di novità, di modernità, di giovinezza accomuna queste definizioni. Ed effettivamente l’Art Noveau reagì all’eclettismo architettonico e all’imitazione degli stili del passato, sforzandosi di creare un linguaggio nuovo (pur ispirandosi talvolta alla storia, per esempio all’arte giapponese o celtica). Caratteristica dominante della tendenza è l’u
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
-si stabilirono degli schemi per una precisa iconografia cioè come dovevano essere realizzate le immagini sacre ;nascite delle immagini prescritte
-i trattati furono scritti da degli uomini della chiesa come per esempio il Cardinale Paleotti e De Giugno: prescrizioni su come doveva essere realizzata l’immagine sacre.
GIGLI: scrisse i “Due dialog
-scena costruita;rapporto con il paesaggio,le figure sono simmetriche , la composizione è equilibrata
-rapporto di colore tra il paesaggio e le figure stesse; gamma tonale ampia,utilizza gli stessi colori.
-colori portati a un’intensità maggiore in alcune parti del dipinto per attrarre l’attenzione e per evidenziare certi particolari
-opera
CROCI
La toscana maggior regione dei dipinti su tavola(Lucca,Pisa,Siena,Firenze),molti sono crocifissi,appesi sugli altari della zona presbiteriale o sulle facciate interne.Due rappresentazioni del Cristo,vivo o morto(Christus patiens-drammaticità).
Berlinghiero/i Croce dipinta 1210:Christus triumphans,si intende esaltare la divinità del Cisto,
Nel 1516 morì. Sin dai primi disegni degli anni ’70, il Bellini mostra la propria personalità. Rispetto al Mantegna la sua linea è più fluida e l’effetto cercato è decisamente quello chiaroscurale. Tale differenze si possono vedere anche nell’Orazione nell’orto. Mentre per il Mantegna l’essere umano è il soggetto principale di un dipinto, per il Bellin
Non c’e contrazione dolorosa, i muscoli appaiono rilassati e su essi la luce scivola rendendo il corpo tornito allo stesso modo della colonna che poggia sul pavimento.La Vergine Annunciata DI Palermo sintesi di spazio, luce, forma e colore è essenziale nella sua semplicità e puo’ riassumere tutta la grandezza di Antonello.Il leggio di legno s’incunea n
Storicamente il termine "espressionismo" trova la sua applicazione più esatta soltanto per quegli artisti che, a partire dagli inizi del '900, sostengono l'assoluta priorità dell'espressione del sentimento individuale sull'imitazione della natura. L'espressionismo si oppone perciò a ogni forma di naturalismo. Anzi il nome stesso è polemico perfino nei c
- 3MALI DI ROMA(CFR.PRUDENZIO): PAGANESIMO/LETTERATURA/ARTI FIGURATIVE
TECNICHE COSTRUTTIVE
ARCH.GRECA = PRINCIPIO SEMPLICE E INTUITIVO(ARCHITRAVE POGIATO SUI PIEDRITTI) =
SIST. TRILITICO(ARCHITRAVE+2 SOSTEGNI[COLONNE])
ARCH.ROMANA = PRINCIPIO ARCO E VOLTA, SOSTEGNI SI FONDONO CON COPERTURA= ~
Le opere di Policleto sono caratterizzate da quattro elementi fondamentali: il nudo, il ritmo, l'armonia e la simmetria. Una sintesi di tali fattori si puт riscontrare nelle sue figure maschili erette e nude, che sono anche il suo soggetto preferito. E' possibile perт fare una critica ai nudi policletei: le sue figure risultano poco reali e il volto e l
BREVE BIOGRAFIA
1452 Leonardo nasce a Vinci il 15 aprile, figlio di ser Piero, un notaio e di Caterina, una contadina.
1469 A soli quattordici anni dipinge talmente bene che inizia a lavorare nella bottega del Verrocchio. Qui impara a dipingere e a scolpire.
1473 Data il suo primo disegno, il Paesaggio della valle dell’Arno.
1478 Esegue