Storia Dell'arte

Risultati 1091 - 1100 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 196Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 08.06.2001

Le tecniche e i materiali
In origine i mosaici erano composti di piccoli ciottoli; più tardi furono preferiti cubetti di marmo, di pietra, di vetro o di terracotta. Per la fabbricazione di questi elementi squadrati, detti tessere, normalmente si tagliano sottili lastre di marmo o pietra colorata in strisce di pochi millimetri, a loro volta poi

Download: 265Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 07.06.2001

Oggi, lo studio delle abitazioni di popolazioni primitive attuali, fornisce preziose indicazioni sul modo di abitare dell’antichità.

Le abitazioni dei nomadi
Le costruzioni temporanee dei nomadi rappresentano la particolare forma di abitazione che ci aiuta ad immaginare come fossero realizzate.
I capanni, fatti di tronchi non grandi e f

Download: 115Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 18    Data: 07.06.2001

I disegni dei primi anni, copie di figure di maestri del passato, in particolare di Giotto e di Masaccio (Parigi, Louvre; Vienna, Albertina), liberamente interpretate, accentuando gli effetti di monumentalità e studiando i rapporti tra i movimenti del corpo e la caduta del panneggio, rivelano nel giovanissimo artista una straordinaria capacità di orient

Download: 107Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.06.2001

Nella Vergine delle rocce risaltano i fenomeni ottici. E’ la variabilità dei corpi a determinare il variare dei colori.
Il Cenacolo rappresenta il vertice della ricerca artistica di Leonardo in cui sono presenti studi anatomici, rapporto tra luce e illusione spaziale e prospettica oltre che sperimentazione tecnica e materiale. Gli apostoli sono divi

Download: 88Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 700 kb    Pag: 1    Data: 07.06.2001

...

Download: 114Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 2 mb    Pag: 1    Data: 07.06.2001

...

Download: 589Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.06.2001

2) Perché il quadro di Kokoschka "La sposa del vento" trasfigura la vicenda autobiografica in una riflessione di valore universale?
La vicenda autobiografica che sottostà al dipinto è la tragica fine del legame tra Alma Mahler e Kokoschka durato dal1912 al 1914. In questa vicenda vi è sottesa la trasposizione del conflitto tra uomo e Natur

Download: 115Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 29.05.2001

La scritta che sulla quarta colonna della navata di destra ricorda i quattro imperatori Valente, Valentiano I e II e Graziano ha portato qualcuno a fissarne la data di fondazione al 375 e l'abside al sec. X, ma senza prove concrete. Del resto la Costituzione di Onorio è del 398.
Più accettabile la tesi che per la sua costruzione si sia fatto uso di

Download: 159Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 28.05.2001

A Moret-sur-loing muore nel 1899.
BAZILLE JEAN FREDERIC
Bazille nasce a Montpellier nel 1841. Nello stesso paese iniziò a studiare medicina, poi si trasferì a Parigi. A Parigi si stabilì definitivamente e si dedicò completamente alla pittura entrando nel 1862 nello studi di Gleyre, per breve tempo: qui ebbe come compagni Renoir, Monet, Sisley

Download: 141Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 28.05.2001

Non conoscendo il vero ideatore, il palazzo viene attribuito a filiberto calendario.
Esterno:
Sopra il portico terreno, di cui bisogna notare i capitelli delle colonne e i rilievi ad angoli, corre una loggia ad archi intrecciati.
Due magnifici balconi dei secc. 15 e 16 interrompono una serie di grandi finestre ogivali nelle due lunghe facci