Il Concerto (New York, Metropolitan Museum) è forse il capolavoro di questa prima maniera, che condusse l'artista al successo, arricchendolo delle esperienze romane, modificandone la tecnica, allargandone la tematica, come nel Riposo in Egitto e nella Maddalena (Roma, Galleria Doria Pamphili), nella Cena in Emmaus (Londra, National Gallery), nella Santa
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Esternamente, la struttura è decorata con archi a sesto acuto, tipici elementi islamici, che sorgono soprattutto in corrispondenza delle absidi.
Il Monastero si divide in due parti principali: il dormitorio e, soprattutto, il chiostro. Questo è un grande atrio a pianta quadrata con una sequenza d’uguali arcate che stanno ad esprimere il concetto isl
Protetto dai papi e da Napoleone, operoso in prevalenza a Roma, ma presente a Parigi, Venezia, Vienna, egli divenne ben presto una figura di rilievo e di fama europea.
Vastissima è la sua produzione, ispirata agli ideali classici, accademici e retorici aderenti a una concezione della bellezza astratta, idealizzata nelle opere del Winckelmann e del F
Lautrec esercitava il proprio senso dell’umorismo in pubblico per motivi ben precisi:soprattutto allo scopo di riscattarsi e di distogliere l’attenzione dalla sua figura deforme e sgradevole.Egli infatti era diventato nano a seguito di due cadute che gli avevano provocato la rottura di entrambi i femori.Era capace di ridere del suo aspetto e persino di
Giacomo Serpotta
Di questo artista siciliano e della sua formazione si sa poco. Nacque a Palermo dove raggiunse l’acme della sua maturazione artistica, anche se è probabile che la sua formazione sia avvenuta a Roma. La prima opera documentata è la decorazione della Madonna dell’ Itria di Monreale (1677), che non differisce molto dalle con
➢ In pittura viene inserita la prospettiva che permette di vedere in modo reale e razionale ciò che viene raffigurato. Leonardo da Vinci utilizza la prospettiva cromatica per distinguere la profondità. Si utilizza la tecnica ad olio che dà luminosità al dipinto e può essere sfumata anche successivamente perché non si asciuga, mentre prima con le tempere
.. ] Pelo e piume [ ... ] centinaia di piccioni, lepri e conigli". Nel 1891 la famiglia si trasferisce a La Coruna ("Sebbene mio padre fosse disperato, per me invece il viaggio a La Coruna era come una festa") e qui Pablo frequenta i corsi di disegno della Scuola di Belle Arti, a partire dal 1892. Pablo non è un bravo studente, non si applica nelle atti
Influirono profondamente sulla formazione di questo rivoluzionario approccio, che forniva un'attenzione nuova agli aspetti minori e più "essenziali" della natura, la conoscenza dell'arte tribale africana e dell'Oceania, con la sua scarsa attenzione alla resa realistica delle pose e della figura umana, e l'opera del pittore postimpressionista Paul Cézan
Lo sfarzo, la volontà di stupire, il gusto per la sottigliezza e il paradosso convivono con esigenze di ordine, dando spesso vita a una drammatizzazione dei caratteri e dei soggetti. Il mondo è come un teatro nel quale l'individuo, consapevole che l'esistenza si fonda sulla evidenza di dimostrazioni razionali, vive tuttavia il dramma di percepire il pro