Le tendenze realiste nella storia dell'arte sono state rintracciate, dagli studiosi, nelle opere di artisti diversissimi tra loro. La lunga lista, talvolta discutibile, comprende Giotto, Caravaggio, Jan Vermeer, Jean-Baptiste-Siméon Chardin, per arrivare nel Novecento a Otto Dix e Georg Grosz, ai murales dei messicani Diego Rivera e David Alfaro Siqueir
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
1. Compressione
Un corpo è sollecitato a compressione quando 2 forze, uguali e opposte, agiscono lungo l’asse del corpo tendendo ad accorciarlo.
2. Trazione
Un corpo è sollecitato a trazione quando 2 forze uguali e contrarie agiscono lungo l’asse del corpo e tendono ad allungarlo.
3. Flessione
Un corpo è sollecitato a flessione quan
Opere:
FagusWerk (1911)
Lo stile di Walter Gropius è già chiaro nella sua prima creazione indipendente: nel 1911, ancora prima che Le Corbusier avesse la benché minima idea dei suoi progetti - la casa Citrohan è del 1920-22) e mentre Mondrian si accingeva al primo viaggio parigino. Il progetto, sebbene risenta in qualche modo della TurbineFabri
Nel novembre del 1873, quando è ancora agente di cambio, conosce e sposa Mette Sophie Gad, una giovane danese di buona famiglia. Dopo i primi anni di tranquilla vita coniugale, e ben cinque figli, i rapporti si fanno sempre più difficili. Dal 1885 in poi, i rapporti tra i due saranno, tranne qualche breve incontro, esclusivamente epistolari: da Pa
Inoltre, imparando a conoscere il corpo umano, si esercita a disegnare i calchi in gesso di statue antiche, abituandosi a trasfigurare il vero nelle forme classiche.
Nel 1781 il Canova si trasferisce a Roma, dove entra in contatto con l’ambiente neoclassico influenzato dalle teorie del Winckelmann.
L’essere nato e vissuto nei pressi di fiumi e d
➢ Il sublime: partendo dal creato si colgono le forze soprannaturali, divine della creazione: le sensazioni sono illusioni che impediscono di cogliere le verità supreme. Tecnicamente, il disegno deve rappresentare l’indefinibilità, l’immensità dell’immanente. Se il pittoresco è una poetica del relativo, il sublime lo è dell’assoluto. Appartiene a questa
Mesopotamia (Dal greco, "tra due fiumi"), regione dell'Asia compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, nella quale si svilupparono le civiltà sumera, assira e babilonese. Le fertili pianure della Mesopotamia attrassero da sempre le genti delle regioni vicine più povere e la sua storia è dunque fatta di migrazioni e invasioni. Le precipitazioni sono scarse n
Le piramidi di Giza (in cui furono sepolti i faraoni della IV dinastia) illustrano l'abilità degli architetti egizi nell'edificare monumenti che sono ancor oggi considerati fra le meraviglie del mondo. La grande piramide di Cheope raggiungeva originariamente l'altezza di 146 m ed era formata da circa 2.300.000 blocchi di pietra del peso medio di 2,5 ton
La frequentazione dell’Accademia di Venezia, fu soprattutto a gettare le basi della sua formazione, assicurandogli un invidiata professionalità, messa a frutto da subito. Gli stimoli che gli venivano da Canova e dall’ambiente culturale che lo circondava, oltretutto, gli consentirono di raggiungere in breve quei traguardi legati alla comune strateg
Gli esordi artistici di Delacroix risalgono al 1822, quando il suo primo dipinto, La barca di Dante (1822, Louvre, Parigi), fu accettato al Salon (l'esposizione ufficiale di pittura) di Parigi. Ottenne il pieno riconoscimento della sua arte nel 1824 con il Massacro di Scio (1823-1825, Louvre), che ritrae un episodio sanguinoso della lotta dei greci per