Storia Dell'arte

Risultati 1161 - 1170 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 83Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.03.2001

La vita e le opere giovanili
Raggiunto l'amico d'infanzia Emile Zola a Parigi, Cézanne studiò arte all'Académie Suisse. Rimase subito affascinato dagli elementi più radicali del mondo artistico parigino, in particolare dal pittore romantico Eugène Delacroix, dal giovane Gustave Courbet e da Edouard Manet.
Influenza degli impressionisti
Mol

Download: 199Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 337 kb    Pag: 13    Data: 22.03.2001

In un primo tempo gli anfiteatri furono costruiti in legno ed ebbero pertanto carattere temporaneo; in seguito si eressero edifici stabili in pietra, sia ricavandoli nel terrapieno, sfruttando così le caratteristiche naturali del suolo, sia costruendoli interamente in muratura con un’architettura più elaborata. I primi anfiteatri stabili appaiono dopo i

Download: 320Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 20.03.2001

Nel monastero si trovava tutto il necessario,  cioè l'acqua,  il mulino, l'orto e gli ambienti per le varie attività cosi che i monaci non debbano giro vagare fuori,  cosa che non recassero nessun vantaggio alle loro anime .Per questo probabilmente l'architettura dei primi conventi era disomogenea e causale; venivano poi frequentemente riusate le strut

Download: 227Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 20.03.2001

Un preciso influsso lauranesco non è peraltro riscontrabile nelle sue opere posteriori, per restando evidente l’impronta urbinate in tutta la sua vasta produzione.
Fra le vario opere attribuitegli nelle Marche e in Romagna, si è perciò tentato in passato di inserire anche la ben nota chiesa-mausoleo urbinate di S. Bernardino, oggi riconosciuta invec

Download: 139Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 20.03.2001

Manufatti tessili
Quello della tessitura fu un settore particolarmente sviluppato e diede origine alla produzione di una grandissima quantità e varietà di stoffe, Il processo di lavorazione prevedeva la tintura delle fibre di lana e cotone con coloranti naturali, quindi la filatura con la rocca e infine la tessitura per mezzo di telai rudimentali.

Download: 138Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.03.2001

Artista: autore dell’opera è Policleto, scultore greco nato ad Argo nel V sec. Tra le maggiori personalità dell'arte antica, , lavorò essenzialmente come bronzista tra il 460 e il 420. La sua innovazione più importante fu quella di fissare un canone per la costruzione armonica del corpo umano e di liberarlo, grazie a una precisa rispondenza di ritm

Download: 593Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 14.03.2001

Le facciate più diffuse nel romanico lombardo sono del tipo a capanna e a salienti. La facciata a capanna nasconde la scansione dello spazio interno dietro un unico indistinto fronte con le falde molto inclinate, mentre quella a salienti denuncia sulla fronte le diverse dimensioni delle navate attraverso salienti di altezza diversa.
Il tema del mur

Download: 115Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 13.03.2001

Questa cultura si evolve dalle lastre incise agli intrecci in rilievo ed a più complesse iconografie, fino a giungere ad espressioni monastiche e ad elementi con figure umane chiaramente presupponenti il chiostro. Tale evoluzione è testimonianza anche nell’attiguo cortile.
L’episodio artistico più alto è costituito dalla lastra con S. Ellero e Teodo

Download: 155Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 131 kb    Pag: 6    Data: 12.03.2001

Nel 1775 viene incaricato di compiere una serie di cartoni di arazzi per la Manifattura Reale di Santa Barbara: il lavoro lo impegna per diversi anni e gli procura la stabilità economica. In questi cartoni, oltre sessanta, come quello del Parasole eseguito nel 1778, rappresenta scene di vita popolare in uno stile ancora legato alla tradizione settecente

Download: 135Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 475 kb    Pag: 4    Data: 12.03.2001

Eppure Dada dimostra come nonostante questa accusa di non serietà, di indifferenza verso la pratica "giusta" delle tecniche artistiche ,l'arte sia una cosa seria, e non possa essere praticata che dagli artisti: "l'artisticità" si nasconde e si ritira nelle pieghe del "gesto" compiuto dall'artista, nella capacità di scegliere più quella di "eseguire". Pe