Storia Dell'arte

Risultati 1171 - 1180 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 128Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 12.03.2001

Con i suoi 1.700.000 abitanti, Barcellona è la seconda città più grande della penisola iberica ma ne è il porto più importante, con un traffico annuo di oltre 17 milioni di tonnellate di merci. La vicinanza con il confine francese e i suoi intensi scambi commerciali e culturali con tutto il bacino del Mediterraneo e con il Nordeuropa, hanno contribuito

Download: 221Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 07.03.2001

Ziersch; La notte, 1907, Monaco, Städtische Galerie im Lenbachhaus). I fatti più importanti e decisivi per la definizione teorica e la sperimentazione della nuova pittura non oggettiva, con cui Kandinskij iniziò il corso dell'arte astratta, maturarono nel breve periodo 1908-14 . Nello svolgimento di quegli anni si collocano il fecondo soggiorno di Kand

Download: 159Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.03.2001

Brunelleschi svolse il suo apprendistato di artista in una bottega di orafo, prima di mettersi in luce con il concorso per la seconda Porta Bronzea del Battistero di Firenze. La sua opera piщ significativa и la Cupola di Santa Maria del Fiore che ha assorto ben 26 anni della sua attivitа artistica.
Il concorso per la cupola
Nel 1418 "l'Arte dell

Download: 464Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 06.03.2001

Verso il 1907, a Parigi, alcune persone che si interessavano ai movimenti artistici contemporanei cominciarono a parlare della scultura nera. Alcuni pittori che cercavano di produrre certi effetti sulla tela individuarono nei “feticci” e nelle maschere create dai loro colleghi africani opere d’arte da ammirare e a cui ispirarsi nella rivoluzione figurat

Download: 128Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 06.03.2001

Dopo il Manifesto generale del movimento, nel 1910, uscirа un primo manifesto dei pittori futuristi. Il punto piщ importante di questo manifesto и quello di opporre all’antica pittura statica, una nuova pittura “dinamica”, capace di rendere l’idea del movimento, della velocitа, di “porre lo spettatore al centro del quadro”. Se il quadro antico lasciava

Download: 323Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 06.03.2001

• Cubismo analitico dal 1910 al 1912
• Cubismo sintetico dal 1912 al 1914

Protocubismo

In questa prima fase gli oggetti acquistano una morfologia cubica, con divaricazione netta tra le facce in luce e le facce in ombra; essi sono esibiti in primo piano con una specie di zoomata assumendo un carattere macroscopico che tende ad an

Download: 102Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 05.03.2001

La statua è la più alta forma di arte, poiché imita il corpo dell’uomo, il solo padrone dei propri sentimenti.
W. dalla Germania si trasferisce a Roma, ma non conosce le opere greche, così può solo immaginarle
PIRANESI : si rivolge al classicismo, non, come tanti suoi contemporanei, per imitarlo, ma per rivederlo. Per lui il monumento antico non

Download: 158Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.03.2001

Enciclopedia Rizzoli Larousse 2000 - Copyright RCS Libri S.P.A....

Download: 138Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 05.03.2001

Dopo gli interventi a Palazzo Barberini (1625-33), ove gli spetterebbe l’ideazione dell’interessante scalone elicoidale, l’occasione decisiva è per il giovane architetto la costruzione della chiesa e del convento di San Carlino alle Quattro Fontane (1634-41), su commissione dell’Ordine dei Trinitari. Un’estrema perizia tecnica acquisita in anni di paz

Download: 213Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.03.2001

I palazzi del primo Seicento saranno molto diversi da quelli realizzati nel Rinascimento e nel Manierismo, poiché si accentuerà notevolmente il valore dinamico delle masse e il loro dislocarsi in profondità, caratteristica questa che diventerà fondamentale nella geniale e davvero innovativa interpretazione spaziale dei più grandi artisti-architetti del