L'arte africana in Occidente nel xx secolo

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

1 (2)
Download:464
Data:06.03.2001
Numero di pagine:5
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
arte-africana-occidente-xx-secolo_1.zip (Dimensione: 6.83 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_l-arte-africana-in-occidente-nel-xx-secolo.doc     27 Kb


Testo

L’ARTE AFRICANA IN OCCIDENTE NEL XX SECOLO

Se l’arte giapponese era stata fondamentale fonte d’ispirazione per l’impressionismo ed il simbolismo, quella “negra” и il cardine degli interessi dei Fauves e della rivoluzione cubista di Picasso, un interesse accentuato dalla grande presenza di manufatti “primitivi” che arrivarono in Europa dalle colonie.
Si и molto scritto sul ruolo determinante esercitato da questo tipo di scultura nel rinnovamento delle arti figurative europee nei primi due decenni del ‘900. Appena all’inizio del secolo, la scultura nera era conosciuta soltanto da qualche esploratore che parlava con orrore degli “orripilanti piccoli idoli” dei selvaggi, e da qualche etnologo che ne collezionava gli esemplari con altri fenomeni della vita africana, senza tuttavia pensare che si potessero prendere sul serio quali manifestazioni d’arte. Quando un artista osservava una di queste immagini, provava un senso di compiacimento al pensiero di quanto l’arte civilizzata avesse superato questi maldestri e grossolani abbozzi della figura umana.
Verso il 1907, a Parigi, alcune persone che si interessavano ai movimenti artistici contemporanei cominciarono a parlare della scultura nera. Alcuni pittori che cercavano di produrre certi effetti sulla tela individuarono nei “feticci” e nelle maschere create dai loro colleghi africani opere d’arte da ammirare e a cui ispirarsi nella rivoluzione figurativa che avevano intrapreso, trovando in quelle opere una corrispondenza che confortava le loro ricerche. Dichiararono che le statuette di legno scolpite parecchi secoli prima da ignoti artisti erano superiori, sotto molti punti di vista, ai prodotti minuziosamente rifiniti delle accademie; che esse non erano semplicemente infantili tentativi di copiare le statue europee, bensм dei tentativi vittoriosi di fare delle statue di un genere completamente diverso. Anche se apparivano sproporzionate, esse erano fatte con un’abilitа consumata allo scopo di produrre effetti che gli europei non avevano saputo nи vedere nи apprezzare.
La critica accademica replicт che simili postulati erano assurdi; disciplinati dai canoni greci della bellezza scultorea, i suoi occhi si rifiutavano di scorgere in tali feticci qualcosa di piщ di un comico grottesco, ripugnante, o tutt’al piщ stranamente bizzarro. Ma alcuni giovani artisti (Fauves e Cubisti), ribelli ai canoni soffocanti dell’Accademia e impegnati nella trasformazione radicale del linguaggio figurativo europeo, avevano tratto ispirazione dalle opere degli artisti neri, attribuendo a questi un’assoluta libertа d’invenzione che nella realtа essi non avevano. Essi si misero perciт a copiare i motivi neri, interpretandoli con la pietra o con la pittura, trattando dei soggetti moderni alla maniera nera, adottando nelle opere certe audaci semplificazioni, certe deformazioni, certe soluzioni ardite nella resa dei volumi.
L’interesse che pittori e scultori portavano alla forma nera, le applicazioni varie che ne facevano su soggetti ben lontani dalla vita africana stanno ad indicare che vi si trova un qualche significato da un punto di vista puramente estetico. L’aspetto che piщ interessava gli artisti europei stava nella soluzione formale: la forma era sempre di rara efficacia, assai lontana dal modo occidentale di sentire e pertanto feconda d’ispirazione per questi artisti .

PICASSO E L’ARTE NERA

Come per molti degli artisti d’inizio secolo, l’arte africana non ha mancato di influenzare anche la fase iniziale del cubismo di Picasso. Per Pablo questo tipo di arte и in parte spontaneitа, fedeltа agli istinti e alle passioni, spiritualitа e valore magico, ma soprattutto superamento delle leggi prospettiche tradizionali. L’arte nera и stata subito da lui interpretata in senso strutturale e di simbolo “razionale”, mentre fino allora era stata spunto a caratterizzazioni espressioniste oppure a sintesi decorative. Per Picasso, e i cubisti in generale, invece и proprio la sintassi dell’arte nera a essere presa come modello linguistico per la sua pittura.
Egli era attratto dalla scultura nera perchй ne ammirava la qualitа concettuale, l’elemento plastico e formale di quest’arte.
Per tutto il 1907 Picasso si dedica, anche scolpendo figure in legno dipinto, a saggiare le possibilitа espressive del linguaggio dell’arte nera. Secondo quanto afferma lui stesso, si sensibilizzт alle opere dell’arte africana al museo Trocadиro di Parigi (oggi Musиe de l’Home), in cui lo interessarono in particolare le maschere, i bassorilievi dogon, o del Congo, della Nuova Caledonia, descritte da lui stesso come una “rivelazione”. Colpito dall’aspetto “razionale” di tale arte (razionalitа intesa come necessitа di esprimere l’ “idea e non l’aspetto” delle cose) ne acquistт addirittura qualche esemplare. Ha cosм inizio il cosiddetto “periodo negro”, periodo in cui molti studi dimostrano tentativi di cogliere quelle “forme primarie” che piщ direttamente esprimevano, nei limiti delle possibilitа che il disegno e il colore comportavano, tutto ciт che la ragione e i nostri occhi percepiscono. Anche se i modi di semplificazione e schematizzazione della figura umana ottenuti dall’arte nera e da Picasso (disinteresse, inosservanza dell’aspetto realistico e del bello) erano gli stessi, gli obiettivi erano differenti: per Picasso infrangere i criteri acquisiti di bellezza significava esasperare il suo spirito innovatore nel tentativo di distaccarsi dall’oggettivitа della realtа; per l’artista africano la bellezza estetica era semplicemente trascurabile prediligendo l’aspetto simbolico e celebrativo dell’arte.
Picasso voleva distruggere tutto in una volta. E il mito della bellezza femminile era il meno. Egli si rivoltava contro all’intera arte occidentale dal primo Rinascimento in poi, per questo intendeva superare tutte le forme di bellezza e perfezione di derivazione accademica ed accostarsi a soluzioni piщ innovative.
In quadri del 1908 le sintesi “nere” a cui Picasso guarda saranno ora soprattutto quelle volumetriche di statuette del Gabon e della Costa d’Avorio. Il blocco ossessivo dei “Tre nudi” di Leningrado di quel periodo era stato il punto culminante della ricerca di un’arte schematica, profondamente strutturata, dell’essenza simbolica del primordiale nell’arte arcaica e nelle sculture nere.

LA FIGURA UMANA NELL’ARTE AFRICANA

Le sculture secondo la cultura africana, non rappresentano il sacro, sono il sacro; allo stesso modo la maschera non evoca lo spirito ma и lo spirito stesso. Ciт spiega in parte perchй lo scultore nero non si interessa in maniera particolare all’aspetto naturale delle cose. L’intento della rappresentazione di figure umane non consiste nel voler dare effetti naturalistici, ma и legato ad una serie di aspetti simbolici, celebrativi legati ai culti religiosi, trascurando la verosimiglianza anatomica.
Alcune maschere sommano persino tratti umani e di animali in immagini inquietanti che hanno origine in tempi lontani, quando uomini e animali vivevano a stretto contatto, prima che vi fosse una chiara distinzione tra natura e cultura.
Le deformazioni frequenti, la semplicitа e l’economia di decorazioni, attribuite in passato a incapacitа degli autori di dare forma compiuta alle loro opere, sono invece l’espressione di scelte formali e coscienti; scelte conformi a modelli ideali noti ai destinatari, che sono patrimonio della cultura del gruppo etnico, e che possono apparire incomprensibili alla cultura occidentale.
Dal punto di vista formale il corpo umano и reinventato liberamente: l’artista africano possiede grande capacitа di reinterpretare lo scheletro strutturale delle figure, e una capacitа di sintesi dei volumi che costituiscono un processo in grado di conferire maggiore forza espressiva rispetto alla semplice copia della realtа.
Le figure umane, pur nella loro estrema diversitа, sono quasi sempre caratterizzate da una frontalitа e da una simmetria che inducono un senso di compostezza e dignitа, di energia contenuta oltre che di monumentalitа.

BIBLIOGRAFIA:

• AA.VV, “Arte dell’Africa Nera”, a cura di ArtificioSkira, Firenze-Milano.
• Franco Russoli e Fiorella Minervino, “L’opera completa di Picasso-cubista”, collana “Classici dell’Arte Rizzoli, Milano.
• J. Golding, “Cubism. A History and an Analysis 1907-1914”, 1959 (ed. italiana 1963).

Esempio