Rimane a firenze con la corte pontificia di Eugenio IV dal 1434 al 1443 , dopo essere entrato nella curia romana ; consulente di Niccolò V, dal 1460 si trova a Mantova ed alla corte di Ludovico Gonzaga .
L’Alberti è prevalentemente scrittore ed umanista , svolge un’attività architettonica di tipo progettistico , mai realizzativo . Sviluppa un rinas
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Lo stile venne adottato da artisti come Guido Reni, Domenichino, Francesco Albani e lo scultore Alessandro Algardi, formatisi nella bottega dei Carracci e trasferitisi in seguito nella città dei papi. A Roma giunse anche Caravaggio, che divenne in breve tempo il principale antagonista di Annibale Carracci e lo spirito guida di un'intera scuola di natura
Infatti, oltre la luce principale che deriva dalla finestra da cui lo spettatore osserva la scena, ci sono le luci delle finestre sul fondo, che vanno smorzando l’ombra proprio come avviene nella realtà.
In questa tavola troviamo diversi simboli che richiamano i temi della religione.
Ad esempio il Pavone, che è simbolo della diffusione veloce
Attorno alla vergine sono disposti i santi più importanti (San Pietro, San Giovanni Battista, Sant’Antonio, …), mentre sopra di essa, e del bambino che le dorme in grembo, vi sono la conchiglia e l’uovo, simboli di nascita e di vita futura.
Inginocchiato vi è Federico da Montefeltro, il committente, ritratto in armatura e con le mani giunte in pregh
In questa rappresentazione della flagellazione, notiamo subito che la scena principale non riguarda Cristo: è una scelta intelligente per farci osservare i tre personaggi sulla destra, in primo piano, che rappresentano personaggi storici realmente esistiti.
L’uomo con il cappello è infatti il cardinale Bessarione, che discute con altri due personagg
Si afferma in quasi tutte le corti, e si diffonde senza particolari cambiamenti da un’area geografica all’altra.
IL GOTICO INTERNAZIONALE E’ DETTO ANCHE “CORTESE”
• Rappresenta la nuova classe che emerge nel corso del 300 assumendo molta importanza: la SIGNORIA.
E il distacco della nobiltà dal popolo.
Come la corte papale
Al di sopra di Cristo, in posizione eretta e con le mani giunte in preghiera, vi è la colomba, simbolo dello Spirito Santo.
La testa del personaggio principale è isolata dalle colline di sfondo, perché è il centro focale della composizione.
• DESCRIZIONE FORMALE
1- La composizione trova il centro dell’interesse nel cristo centrale.
• Ricerca costante di regole che teorizzino il lavoro degli artisti.
• Unisce l’antico al nuovo:
Dal gotico prende la ripetizione di un modulo, e dalla modernità (Filippo Brunelleschi in particolare) il ritmo della struttura dell’edificio.
PIERO DELLA FRANCESCA
• Importante non tanto perché riassume la pittura del XV