This world of designers and decorators, who only draw and paint, must finally become one of builders again. If the young person who feels within him the urge to create again, as in former times, begins his career by learning a handicraft, the unproductive artist will, in the future, no longer remain condemned to the creation of mediocre art, becau
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Paolo e Francesca: Al centro troviamo Dante e Virgilio, a destra e a sinistra Paolo e Francesca; riflessione su amore vita e morte che sono legati tra loro.
Beata Beatrix: Rosseti ha voluto sublimare il suo amore per Lizzy la quale divenne la modella preferita dei Preraffaelliti.Ella и una fanciulla longilinea, fragile, esile che per questi pittori
...
La necessità di scambiare i prodotti agricoli e artigianali determina così il risorgere dei mercati e la rinascita dei commerci.
L’architettura, fra tutte le arti, riceve un impulso particolarmente forte e definiamo questo periodo di rinascita artistica definita Romanico, in quanto l’impronta dell’arte romana rimane evidente e influenza no
Grandi finestre con vetrate artistiche molto curate che, al contrario del romanico, fanno della cattedrale gotica un luogo fortemente illuminato (la luce è simbolo divino).
In Italia l’architettura gotica viene introdotta dai frati cistercensi, che ne diedero un’interpretazione più sobria e spoglia.
NICOLA PISANO
Di origine pugliese, ignote
La cattedrale di San Geminiano presenta tre navate terminanti in altrettanti absidi, di cui quella centrale divisa in cinque campate quadrate sormontate da volte a crociera a sesto acuto e delimitate da otto pilastri a fascio.
Ai pilastri si alternano otto colonne, quattro per ogni lato della navata, sormontate da archi in laterizio a tutto sesto. E
Al centro della circonferenza principale vi sono otto pilastri che in altezza delimitano gli spazi delle ampie nicchie riservate alle persone più importanti che facevano visita alla cappella.
Dalla parte opposta all’entrata vi è un piccolo abside.
I muri della cappella sono lisci e poco decorati e non presentano alcun mosaico.
III- DESC
Presenta delle enormi cupole in stile bizantino (cipolla), alle basi delle quali si trovano delle finestre di dimensioni ridotte che costituiscono la maggiore fonte di luce della basilica.
L’interno è ininterrottamente ricoperto da mosaici, e la quantità d’oro all’interno è impressionante.
• DESCRIZIONE FORMALE
1- La volumetria è p
Per l’appunto il bassorilievo centrale, dove è rappresentato l’imperatore Costantino circondato dai suoi sudditi, è un esempio di quest’arte provinciale che non subì nei secoli cambiamenti dovuti all’influenza dell’arte greca su quella romana.
III- DESCRIZIONE FORMALE
1- Composizione paratattica, semplice e geometrizzata.
2- La str