Storia Dell'arte

Risultati 1251 - 1260 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 68Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

Le ferite di cristo sono rappresentate in maniera piuttosto stilizzata, con dei piccoli rivoli di sangue che colano.
Il colore principalmente usato è l’oro, simbolo di incorporeità e di astrazione.

• DESCRIZIONE FORMALE

1- La composizione è sintattica, semplice e stilizzata.
2- La struttura compositiva è a croce, vi è una simme

Download: 142Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

Negli scomparti laterali della croce sono narrate per immagini la passione e la resurrezione.

• DESCRIZIONE FORMALE

1- La composizione è sintattica, semplice e stilizzata.
2- La struttura compositiva è a croce e presenta un’asse di simmetria verticale se si ignorano le figure degli scomparti laterali e la posizione della testa.~~~

Download: 305Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

Al di sopra di questa spirale in bassorilievo vi era una statua dell’imperatore Marco Aurelio, ora sostituita da una statua della madonna.

III- DESCRIZIONE FORMALE

1- La colonna è paratattica.
2- La struttura dei bassorilievi della colonna è aspirale e si svolge dal basso verso l’alto in 19 rocchi.
3- La simmetria è raggiat

Download: 66Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

...

Download: 116Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 19.02.2001

Borromini , in questo periodo , e` soprattutto il grande artigiano che le fonti concordemente ci hanno tramandato . I lavori durarono molto a lungo , almeno fino al 1632 quando il Maderno era gia` scomparso . Borromini disegna particolari decorativi e di struttura , fa rilievi , coordina le opere degli scalpellini ( e , del resto , in questo tipo di lav

Download: 230Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

III- DESCRIZIONE FORMALE

1- La volumetria è paratattica, semplice e geometrizzata.
2- La planimetria esterna è semplice e simmetrica.
3- La facciata principale si distingue dalle altre facciate soltanto per la presenza di un’entrata.
4- Le superfici interne sono costituite da tasselli colorati in marmo, mentre quelle esterne so

Download: 181Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 16.02.2001

Dall’inizio del 1889 fu più volte ricoverato in ospedale per eccessi di follia; finché nel Luglio del 1899 (senza che nessuno si fosse accorto del precipitare degli eventi) si suicidio sparandosi al cuore. Mori fra le braccia del fratello Theo accorso da Parigi.
I primi disegni hanno la funzione di sperimentazione di tecniche grafiche, anche se la s

Download: 240Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 16.02.2001

Perduta la carica polemica nel corso di molti secoli che ci separano dal rinascimento, rivalutata anzi l’arte gotica, soprattutto in seguito agli studi dedicati al medioevo dal romanticismo che giungerà a propugnare la rinascita, la parola serve oggi soltanto a designare i caratteri stilistici di quell'epoca, senza nessun sottinteso, senza nessun pregiu

Download: 167Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 16.02.2001

Il 13 Novembre 1290, Papa Nicolò IV pose solennemente la prima pietra della nuova chiesa (in corrispondenza del IV pilastro su cui è scolpito l’inferno). Il luogo scelto per la realizzazione dell’opera fu quello dove esistevano le Chiese di San Costanzo e quella dedicata a Santa Maria Prisca o di San Brizio.
I lavori per la costruzione del duomo du

Download: 112Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.02.2001

Nel biennio 1660-1662, durante un soggiorno a Messina, progetta e realizza la chiesa della Santissima Annunziata, la Casa dei Teatini, la chiesa di San Filippo e la chiesa dei Padri Somaschi.
   Quest’ultima opera ha un’importanza particolare in quanto compare per la prima volta il tipo della cupola aperta ad archi intrecciati che diventerà uno dei