Battistero degli ortodossi

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

1.5 (2)
Download:230
Data:19.02.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
battistero-ortodossi_1.zip (Dimensione: 4.14 Kb)
trucheck.it_battistero-degli-ortodossi.doc     34.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Il Battistero degli ortodossi (o neoniano)

I- ORIGINI E MATERIALI

1- \
2- Prima metà del V sec. a.c.
3- Ravenna
4- Pietra
5- Arco
6- \
7- Committente: \
Destinazione funzionale dell’opera: celebrazione del culto cristiano

II- DESCRIZIONE TIPOLOGICA

1- Il battistero presenta una pianta ottagonale da cui si innalzano i lati, per terminare in un tetto di base ottagonale a spiovente.
L’interno è completamente ricoperto da raffinati mosaici, che portano alla sommità dove è raffigurato il battesimo di cristo.

III- DESCRIZIONE FORMALE

1- La volumetria è paratattica, semplice e geometrizzata.
2- La planimetria esterna è semplice e simmetrica.
3- La facciata principale si distingue dalle altre facciate soltanto per la presenza di un’entrata.
4- Le superfici interne sono costituite da tasselli colorati in marmo, mentre quelle esterne sono di mattoni scoperti.
5- Gli stilemi adottati sono quelli paleocristiani.
6- Il tetto a spiovente ha base ottagonale.
7- Il colore è monocromatico all’esterno (pietra), mentre all’interno i mosaici presentano diversi colori.

IV- CONSIDERAZIONI SINTETICHE

1- \ 2-\ 3-\

Esempio