Storia Dell'arte

Risultati 1281 - 1290 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 34Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 09.02.2001

• Nel sec. I a.C. fu saccheggiata e distrutta da Mario.
• Silla la ricostruì dotandola di mura lunghe circa m. 2.500.
• Durante l’ età imperiale ebbe un grande sviluppo.
• Nella meta del sec. I d.C. Claudio vi costruì un porto.
• Tra il 100 e il 112 d.C. Traiano vi costruì un altro porto.
• Fu Costantino, che togliendogli i diri

Download: 364Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 11    Data: 09.02.2001

Data la precocità, sono ancora evidenti i legami con il Romanico, a partire dalla facciata che, perfettamente racchiusa in un rettangolo aureo, sembra suggerire una ricerca di proporzionalità ed equilibrio, retaggio del patrimonio classico.
A C AB:AC=AC:CB

B AC= 5 – 1 AB

Download: 185Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 09.02.2001

Al periodo di profondo turbamento per la predicazione del Savonarola e per la morte del Magnifico appartiene il delicato Crocifisso ligneo per il convento di S. Spirito (riscoperto nel 1962, ora a casa Buonarroti).
Nel 1496 a Roma M. eseguì il Bacco, e l’intensa Pietà in S. Pietro; di poco posteriore e vicina stilisticamente è la Madonna con Bambin

Download: 829Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 09.02.2001

Decorazioni
Tutta la chiesa era ricoperta da mosaici. La decorazione riprende alcuni aspetti dell’arte paleocristiana (effetto di superfici), sviluppandoli. I capitelli sono geometricamente semplici, decorati a traforo: ne emerge il contrasto tra marmo bianco e fori dei capitelli neri. La scelta della pianta centrale, diventata poi usuale, è legata

Download: 142Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 08.02.2001

Le pitture a tempera su tavola venivano poi verniciate con resine per proteggerle e fissarle definitivamente. Oggi i materiali usati come supporto per la tempera sono ancora il legno(compensato), il cartone, la carta e a volte la tela.
L’OLIO.
La leggenda attribuisce a Van Eyck, 1390-1441, l’invenzione della pittura ad olio, ma già in

Download: 229Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 07.02.2001

La città conservava la memoria tangibile dei tanti periodi in cui era stata fulcro politico ed economico, centro propulsore culturale e religioso di fecondissime stagioni storiche: dalla Roma antica, alla Roma dei primi cristiani, alla miracolosa fioritura del primo 500 (Bramante, Raffaello, Michelangelo), al rinnovamento operato dai Carracci e da Carav

Download: 303Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 71 kb    Pag: 12    Data: 07.02.2001

1- gli studi preparatori;
2- i disegni esecutivi;
3- i disegni integrati all’opera d’arte.-
1-E’ il 1° momento creativo in cui l’idea diventa compiuta. Uno studio preparatorio può essere uno schizzo: l’artista schizzava di getto ciò che voleva ideare, per poi specificarlo in uno studio d’insieme.
Vi è poi lo studio dei particolari delle

Download: 159Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 05.02.2001

Crea la fisica atmosferica, ovvero la tecnica dello sfumato, sostituendo alle linee, che non si adattano alla vera realtà, colori e sfumature. A soli vent'anni era già maestro e poteva lavorare autonomamente.
Leonardo aveva un carattere mutevole e impaziente. Egli contrariamente ai medici del tempo, che si basavano solo sui trattati dell'antichità,

Download: 183Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.02.2001

Pienza:
La trasformazione di questa città è avvenuta tra il 1459 e il 1464 a cura dell’architetto Bernardo Rossellino, il quale diede vita ad una piazza trapezoidale ricoperta quadrati di travertino bianco e mattoni disposti a lisca di pesce. Qui sorgeva sia la sede del potere civile, sia quella del potere religioso. Su di essa si affacciano quattr

Download: 311Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 05.02.2001

• Medio Rinascimento: questo periodo è considerato il periodo di massimo splendore e va dalla fine del ‘400 fino al 1520 circa, facendo coincidere il termine di questo periodo con la morte di uno dei suoi più importanti rappresentanti: Raffaello Sanzio. Tale periodo è anche considerato il più importante, in quanto si giunge ad un massimo splendore class