Storia Dell'arte

Risultati 1241 - 1250 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 330Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 262 kb    Pag: 14    Data: 19.02.2001

Nominato comandante dell'armata d'’Italia il 2 marzo 1796, Napoleone Bonaparte varcò le Alpi e, occupato il Piemonte, concluse l'armistizio di Cherasco (28 aprile) e la pace di Parigi (15 maggio), garantendo ai Francesi l'occupazione delle principali fortezze del paese e dando la possibilità a Napoleone di fare proprio l’Italia la base del proprio poter

Download: 91Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 19.02.2001

Il simbolismo prende lo spunto da una della piщ celebri poesie di Baudelaire «Correspondences» (corrispondenze), in cui il poeta francese scrive che tutte le cose hanno tra di loro un legame misterioso, per cui spesso una ne richiama l'altra, come un profumo o un colore o una musica richiamano ricordi e tempi lontani.
CARATTERISTICHE
Per l'

Download: 106Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

Esili marcapiano conferiscono un’impressione ulteriore di geometrizzazione, dividendo l’edificio in tre piani.
Le sole differenze tra questo palazzo e una fortezza militare sono le finestre piuttosto ampie e l’orologio.
L’edificio è situato di fronte alla piazza della signoria ed era la sede del comune.

• DESCRIZIONE FORMALE

1-

Download: 237Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

L’intera cupola superiore è un solo blocco di pietra.
Il peso dell’intero edificio è talmente enorme che il mausoleo è sprofondato di 4 metri nella terra.

III- DESCRIZIONE FORMALE

1- La volumetria è semplice e geometrizzata.
2- La struttura planimetrica è geometrizzata e simmetrica.
3- La facciata principale si distingue da

Download: 211Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

III- DESCRIZIONE FORMALE

1- La volumetria è sintattica, semplice, basato sul simbolo cristiano della croce, leggermente deformato nella pianta.
2- La planimetria è quasi simmetrica, in senso verticale.
3- La facciata principale dell’entrata presenta un perimetro chiuso, senza parti né aggettanti né rientranti.
4- Le superfici s

Download: 134Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

E a Pisa vengono rivalutate le opere dell’antichità, come testimoniano i sarcofagi di celebri personaggi, che offrono una visione completa degli schemi e dei gesti antichi.
Nicola Pisano fonde il classicismo delle forme con il naturalismo e la vibrante dinamicità del gotico.

• Arnolfo di Cambio e Giovanni Pisano sviluppano e interpretano l

Download: 89Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 19.02.2001

Questi pittori definendosi Preraffaelliti fanno riferimanto ai pittori prima di Raffaello,prima del peccato d'orgoglio che aveva portato a considerare l'arte come attivitа intellettiva,cioи a quegli artisti come i pittori del '300 e '400 che con le loro opere avevano espresso purezza arcaica,essenzialitа compositiva,sensibilitа coloristica e lineare (co

Download: 174Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

In Egitto inoltre i canopi contenevano le interiora dei defunti imbalsamati, mentre quelli etruschi erano semplici urne funerarie.

III- DESCRIZIONE FORMALE

1- I canopi hanno una modalità di composizione sintattica.
2- Presentano una simmetria che trova l’asse nella metà verticale della scultura.
3- A tuttotondo.
4- Le super

Download: 259Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

III- DESCRIZIONE FORMALE

1- La composizione è paratattica, naturalistica e stilizzata.
2- Non vi sono assi di simmetria, l’effetto conferito è dinamico.
3- Il dipinto è bidimensionale.
4- La linea, dinamica e prevalentemente curva, definisce le figure in modo essenziale.
5- No vi è illuminazione.
6- Il colore è policrom

Download: 112Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 19.02.2001

Nella parte bassa della composizione vi sono i carnefici di Cristo, in atti confusi, ognuno con un suo aspetto e lineamenti propri,che introducono per le prime volte in quel periodo, nuovi elementi di realismo.
In basso, addirittura sotto la fascia della gente comune, vi sono Maria e uno degli apostoli in atto di preghiera e disperazione.