Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 106 |
Data: | 19.02.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
palazzo-signoria_1.zip (Dimensione: 2.95 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_il-palazzo-della-signoria.doc 21 Kb
Testo
Palazzo della Signoria
• ORIGINI E MATERIALI
1- Arnolfo di Cambio
2- inizi del 300
3- Firenze, piazza della Signoria
4- Pietra di bugnato
5- Ballatoi con merli, torre
6- \
7- Committente: __________
Destinazione funzionale dell’opera: ospitare convegni e riunioni comunali
• DESCRIZIONE TIPOLOGICA
1- La pianta dell’edificio è semplicissima, perfettamente rettangolare, con una torre dello stesso stile del palazzo: in pietra di bugnato, fortemente geometrica e con un ballatoio dotato di merli che ne circonda la parte superiore.
Esili marcapiano conferiscono un’impressione ulteriore di geometrizzazione, dividendo l’edificio in tre piani.
Le sole differenze tra questo palazzo e una fortezza militare sono le finestre piuttosto ampie e l’orologio.
L’edificio è situato di fronte alla piazza della signoria ed era la sede del comune.
• DESCRIZIONE FORMALE
1- La volumetria è semplice e geometrizzata.
2- La planimetria è semplice, rettangolare e simmetrica sia verticalmente che orizzontalmente.
3- La facciata principale è semplice, con ampie finestre, un ballatoio e un orologio all’inizio della torre.
4- Le superfici sono grezze, in pietra di bugnato
5- I caratteri stilistici fanno parte di un gotico molto semplice e geometrizzato.
6- Il tetto è semplice, __________.
7- \
8- Il colore è rosso della pietra di bugnato.
• CONSIDERAZIONI SINTETICHE
1- \
2- \
3- \