Il primo ventennio del Cinquecento, specie durante il pontificato di Giulio II della Rovere e di Luigi X de' Medici, vede il predominio artistico di Roma. Durante il pontificato di Clemente VII de' Medici Roma subì un trauma profondissimo: l'umiliazione del Sacco ad opera delle truppe dell'imperatore Carlo V. Il Vaticano e le chiese della città furono m
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Brunelleschi diede la dimostrazione pratica del nuovo metodo prospettico in due tavole raffiguranti due paesaggi urbani fiorentini.
Le tavole andavano guardate attraverso un foro in esse praticato; in questo modo l’occhio dello spettatore si dispone, rispetto all’immagine, nella posizione piщ corretta, in coincidenza con il punto di fuga u
Questo nuovo clima di laboriosità e concretezza favorisce la nascita dei liberi Comuni. Anche in campo artistico, poiché si costruiscono molte chiese e nuovi edifici, l’agricoltura cresce molto. In quel periodo la chiesa era considerata il luogo più importante della città, all’interno di essa non si praticavano solo riti religiosi, ma anche importanti
I Propilei: sono l'accesso monumentale dell'acropoli anche per accogliere la processione delle panatenee. I lavori furono affidati a Mnesicle. La parte frontale и simile a un tempio esastilo e sono presenti nello stesso edificio 2 ordini architettonici diversi. L'interno era diviso in 2 vestiboli di cui quello occidentale и il piщ ampio
DAGUERRE NEL 1838 BREVETTA LA SUA SCOPERTA:IL DAGUERRO TIPO .ESSO UTILIZZ0’ UNA LASTRA DI ARGENTO CHE SI OSSIDA AL CONTATTO CON LA LUCE,QUESTA LASTRA ERA COSPARSA DI IODIO COSI’ NE USCI IL NEGATIVO DOPO DI ché RIUSCI’ A FISSARE L’IMMAGINE A COLORI SULLA LASTRA,IL DIFETTO DI QUESTE FOTOGRAFIE ERA CHE ERA UNICA.
LE CARATTERISTICHE DELLA FOTOGRAFI
Molte sono le opere di Juvara, la sua versatilità lo porta ad abbracciare tutto ciò che è connesso all’architettura, dagli oggetti sacri agli edifici civili e militari all’urbanistica.
Tra le sue opere ricordiamo in particolare il Palazzo Madama, la Basilica di Superga e la palazzina di caccia di Stupinigi.
Palazzo Madama
riassume in se stes
Van Gogh scrisse centinaia di lettere al fratello Theo, ad altri parenti e ad amici. Queste lettere, oltre ad assolvere un' importante funzione comunicativa, fungevano anche da valvola di sfogo.
Come pittore Van Gogh era piщ che altro un autodidatta, che aveva imparato il mestiere in modo tradizionale con l' aiuto di libri, alcune lezioni seguite pr
Nel Miracolo dello schiavo è presente un fondale bianco, luminosissimo, e la luce che proviene dal santo, dunque dall’alto, è come un’esplosione in pieno giorno; è proprio questa intensificazione subitanea di luce e colore che dà il senso del miracolo.
Nel Martirio di San Matteo la luce ha la funzione rivelatrice di ciò che sta accadendo e rivela i
Analisi dei colori: I colori sono uno degli elementi che piu’ mi han colpito di questo dipinto…generalizzando possiamo dire che i colori sono cupi, richiamano desolazione, ed è raro trovare tinte brillante e forti. La camicia dell’uomo di colore che viene usato come bandiera per essere avvistati è si di colore rosso, ma di un colore rosso cupo, rosso “s
Sogg:gesta eroiche, sogg.religiosi…+ in basso nature morte e scene Accentua il chiaroscuro:luce,colore→macchie,contrasto
Quotidiane) Effetti della luce:macchiaioli colore steso in zone ampie