Storia Dell'arte

Risultati 1311 - 1320 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 147Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 2    Data: 26.01.2001

Tutta l’arte romanica è distinta da un profondo senso del drammatico, caratterizzato dall’esaltazione della materia, intesa però come mezzo per esprimere un severo archetipo ideale, trascendente e mistico.
In architettura i caratteri distintivi sono: gli archi semicircolari; le colonne isolate, basse e tozze; i capitelli corinzi; le masse murarie co

Download: 66Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 26.01.2001

...

Download: 207Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 20    Data: 26.01.2001

Uno stile che, interpretato secondo il gusto delle diverse culture locali, rivestì un ruolo determinante nello sviluppo artistico italiano fu quello importato dai bizantini (vedi Impero bizantino; Arte e architettura bizantina). Nella capitale bizantina in Italia, Ravenna, nel VI secolo furono eretti meravigliosi edifici quali, ad esempio, la chiesa di

Download: 114Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 25.01.2001

Non è passibile, sulla base delle poche notizie tramandateci, alcune delle quali incerte o incomplete, indicare con certezza la data e le circostanze che favoriscono il sorgere di Paestum. Strabone, geografo greco vissuto tra il 60 a.C. e il 20 d.C., c'informa che i Greci di Sibari avevano creato un insediamento fortificato nei pressi della foce del Sel

Download: 122Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 25.01.2001

ABATE SUGER, uomo colto (i monaci trascrivevano i testi→ sviluppa la sua capacità
architettonica leggendo i testi)
Ricostruisce l’abbazia di Saint-Denis nel 1140, dando all’edificio senso di ARMONIA, CHIAREZZA ARCHITETTONICA, MISTICA, DOTTRINALE ed ESTETICA→ inedita, rinnovata.
Caratteri gotico:
• tensione dinamica di forze
• te

Download: 140Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 24.01.2001

Descrizione e funzione della sala degli affreschi. Il grande fregio pittorico copre interamente le pareti di una sala rettangolare pavimentata a quadri bianchi e neri. La sala era originariamente una oecus, cioè un "salone di ricevimento", poi adibito a triclinio. Situata al lato di una doppia alcova, il cui ingresso, a sinistra, forse faceva parte del

Download: 144Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 24.01.2001

Non v'è dubbio che le pitture non siano altro che imitazioni di scenari teatrali relativi a rappresentazioni drammatiche di un tipo al quale fa riferimento anche Vitruvio. Eventuali confronti con la Campania possono soltanto essere immaginati, ma è sintomatico il fatto che Neapolis fosse un importante centro di arte teatrale. Per quel che riguarda Roma,

Download: 177Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 23.01.2001

Vicino al mercato si svolgeva il mercato.
Il tempio greco nasce come una semplice cella rettangolare (naтs), divisa in due navate da una fila di colonne o in tre navate da due file di colonne (fine VI sec. a. C.). Nel VI sec. nascono tre diversi tipi di ordini: ionico, dorico e corinzio.
Le colonne ed il frontone erano ornati con bassorilievi. N

Download: 144Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.01.2001

Periodo di massimo splendore fu quello con il pontificato di Urbano VIII (1623-1644)
Opera fondamentale di questo periodo è la sistemazione de “Crociera” in San Pietro con l’innalzamento del “Baldacchino” bronzeo, inaugurata nel 1633.
Proprio nel periodo di maggiore gloria, in cui la sua fama raggiunse tutta l’Europa (come testimoniano i ritratt

Download: 33Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 19.01.2001

...