Cristus Triumphas

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

1.5 (2)
Download:68
Data:19.02.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
cristus-triumphas_1.zip (Dimensione: 3.07 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_cristus-triumphas.doc     21 Kb


Testo

Christus Triumphas

• ORIGINI E MATERIALI

1- Maestro Guglielmo
2- 1138
3- Sarzana, cattedrale
4- Tempera su tavola
5- 300 X 210 cm
6- Committente:
Destinazione funzionale dell’opera:

• DESCRIZIONE ICONOGRAFICA

1- L’opera raffigurante cristo crocifisso fa notare immediatamente l’espressione di cristo che, con gli occhi aperti, non sembra subire alcuna sofferenza, simbolo del trionfo divino di dio sulla morte.
I margini della croce contengono la narrazione della crocifissione, nei momenti prima e dopo essa, fino alla resurrezione.
Le ferite di cristo sono rappresentate in maniera piuttosto stilizzata, con dei piccoli rivoli di sangue che colano.
Il colore principalmente usato è l’oro, simbolo di incorporeità e di astrazione.

• DESCRIZIONE FORMALE

1- La composizione è sintattica, semplice e stilizzata.
2- La struttura compositiva è a croce, vi è una simmetria con asse verticale se si trascurano le vicende narrate per immagini ai lati della croce.
3- La profondità è inesistente.
4- La linea che definisce cristo è principalmente curva mentre nel resto della croce è spezzata.
5- L’illuminazione è frontale.
6- Il colore è vario, ma vi è abbondanza di oro, simbolo di incorporeità e usato anche nelle numerose decorazioni dell’opera.
7- Il colore presenta una stesura omogenea e continua.

• CONSIDERAZIONI SINTETICHE

1- Quest’opera è simbolo del trionfo di cristo sulla morte.
2- \
3- \

Esempio