Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 146 |
Data: | 19.02.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
basilica-san-marco_2.zip (Dimensione: 4.32 Kb)
trucheck.it_la-basilica-di-san-marco.doc 31 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
San Marco
• ORIGINI E MATERIALI
1- \
2- XI-XIV secolo
3- Venezia
4- Pietra, marmo, oro, pasta vitrea (mosaici)
5- Arco, cupola, pilastro, volta
6- \
7- Committente:
Destinazione funzionale dell’opera: luogo di culto e di preghiera cristiana
• DESCRIZIONE TIPOLOGICA
1- La pianta della basilica di San Marco presenta una forma a “croce greca”, circondata nella parte bassa da un eso-nartece (nartece esterno) e, ai lati della navata centrale, due navate laterali.
Presenta delle enormi cupole in stile bizantino (cipolla), alle basi delle quali si trovano delle finestre di dimensioni ridotte che costituiscono la maggiore fonte di luce della basilica.
L’interno è ininterrottamente ricoperto da mosaici, e la quantità d’oro all’interno è impressionante.
• DESCRIZIONE FORMALE
1- La volumetria è paratattica, complessa e ordinata.
2- La struttura della basilica presenta un asse di simmetria verticale.
3- La facciata principale presenta ben cinque portoni, di cui quello più grande posto al centro porta all’ingresso direttamente, mentre gli altri quattro danno sull’eso-nartece
4- Le superfici interne sono completamente ricoperte da mosaici, mentr le superfici esterne sono perlopiù ricoperte di bassorilievi.
5- I caratteri stilistici hanno ispirazione bizantina.
6- Il tetto è formato da grandi cupole a cipolla di ispirazione bizantina.
7- L’interno è complesso e ordinato.
8- Il colore all’esterno è prevalentemente bianco, mentre all’interno è quasi completamente dorato.
• CONSIDERAZIONI SINTETICHE
1- La basilica di San Marco è un’opera a sé, con evidenti influssi orientali con riscontrabili nelle altre chiese del periodo romanico. 2-\ 3-\