Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 139 |
Data: | 19.02.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
stile-gotico_2.zip (Dimensione: 4.26 Kb)
trucheck.it_lo-stile-gotico.doc 24 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
IL GOTICO
Il termine gotico è un termine coniato in Italia dai teorici del rinascimento che ne diedero però un significato errato intendendo per gotico l’arte dei goti, popolazione d’oltralpe.
L’architettura gotica nasce nel ristretto territorio della champagne e dell’Ile de France.
Gli archi gotici poggiano su pilastri alti quanto le pareti delle navate sulle quali si aprono le gallerie e, più sopra, il triforio.
Con il passare del tempo le volte a sesto acuto sono sempre più alte, e contribuiscono a sviluppare la chiesa in altezza insieme a pilastri e contrafforti che con le volte formano un sistema autonomo.
Grandi finestre con vetrate artistiche molto curate che, al contrario del romanico, fanno della cattedrale gotica un luogo fortemente illuminato (la luce è simbolo divino).
In Italia l’architettura gotica viene introdotta dai frati cistercensi, che ne diedero un’interpretazione più sobria e spoglia.
NICOLA PISANO
Di origine pugliese, ignote la data di nascita (intorno al 1220).
Nicola Pisano Recupera le forme classiche
Nelle sue opere è coniugata la forte espressività gotica e la maestosità delle forme classica.
Non cambia l’iconografia ma l’aspetto formale.
“Pergamo” o “pulpito” Una piccola costruzione al di sopra della navata centrale addossata ad un pilastro o autonoma.
Prediche: il sacerdote vi sale per leggere il vangelo.