San Gerolamo nello studio

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

2 (2)
Download:369
Data:22.02.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
san-gerolamo-studio_1.zip (Dimensione: 4.28 Kb)
trucheck.it_san-gerolamo-nello-studio.doc     34.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

San Gerolamo nello studio

• ORIGINI E MATERIALI
1- Antonello da Messina
2- 1474 circa
3- Londra, National Gallery
4- Olio su tavola
5- 46 X 36 cm
6- Committente: \
Destinazione funzionale dell’opera: \

• DESCRIZIONE ICONOGRAFICA
1- La stanza raffigurata, con al centro San Gerolamo in atto di leggere, dimostra come Antonello da Messina possieda piena padronanza della prospettiva, resa ancora più realistica da un sistema di luci complesso e geniale.
Infatti, oltre la luce principale che deriva dalla finestra da cui lo spettatore osserva la scena, ci sono le luci delle finestre sul fondo, che vanno smorzando l’ombra proprio come avviene nella realtà.
In questa tavola troviamo diversi simboli che richiamano i temi della religione.
Ad esempio il Pavone, che è simbolo della diffusione veloce della religione cristiana nel mondo.
Il gatto, che simboleggia il diavolo, resta sdraiato, come a voler affermare la santità del personaggio principale.
Vicino allo sfondo, infine, vi è il leone, quello che venne aiutato da San Gerolamo nella famosa parabola.

• DESCRIZIONE FORMALE
1- La composizione è sintattica
2- La struttura compositiva trova il suo centro nel santo, da cui partono le linee che portano alle figure minori.
3- L’illusione della profondità è perfetta.
4- La linea definisce le architetture, è precisa e realistica.
5- L’illuminazione proviene da diverse fonti, che rendono completa l’illusione di realismo.
6- Il colore è policromo, basato principalmente su toni caldi e sul marrone chiaro in particolare.
7- La stesura del colore è precisa e realistica.

• CONSIDERAZIONI SINTETICHE
1- \
2- \
3- \

Esempio