La Sacra Conversazione

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte
Download:152
Data:22.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
sacra-conversazione_2.zip (Dimensione: 4.83 Kb)
trucheck.it_la-sacra-conversazione.doc     33 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La sacra conversazione
• ORIGINI E MATERIALI
1- Piero della Francesca
2- 1472-1474
3- Milano, Pinacoteca di Brera
4- \
5- \
6- committente: duca d’Urbino
Destinazione funzionale dell’opera: \
• DESCRIZIONE ICONOGRAFICA
1- Quello che salta subito all’occhio, guardando l’opera, è che l’architettura rappresentata svolge un ruolo fondamentale nell’intera composizione, dando un’idea di realismo (riprende l’architettura reale della chiesa a cui era destinate l’opera) e racchiudendo armoniosamente le figure, disposte simmetricamente attorno alla madonna, in un unico spazio compositivo.
Attorno alla vergine sono disposti i santi più importanti (San Pietro, San Giovanni Battista, Sant’Antonio, …), mentre sopra di essa, e del bambino che le dorme in grembo, vi sono la conchiglia e l’uovo, simboli di nascita e di vita futura.
Inginocchiato vi è Federico da Montefeltro, il committente, ritratto in armatura e con le mani giunte in preghiera.
E’ lì non solo in quanto committente, ma anche perché la madonna richiama Battista Sforza, moglie del duca, e il bambino richiama loro figlio Guidobaldo.
• DESCRIZIONE FORMALE
1- La composizione verte nella figura della Madonna con il bambino (sintattica).
2- La struttura compositiva, come tipico di Piero della Francesca, è equilibrata alla destra e alla sinistra dell’asse centrale, dove c’è la figura principale.
3- La profondità è resa in modo superbo, e la luce accentua questa sensazione di realismo.
4- La linea è principalmente curva nella definizione delle figure umane, mentre si presenta spesso dritta nelle decorazioni architettoniche.
5- L’illuminazione viene da sinistra, ma si crea una luce tale da essere al contempo realistica e non nascondere parti del corpo o dell’architettura di sfondo.
6- La gamma dei colori è ricca di colori puri, quali il rosso, il blu e il verde.
7- La stesura del colore è precisa e dettagliata.
• CONSIDERAZIONI SINTETICHE
1- \
2- \
3- \

Esempio