La flagellazione

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte
Download:123
Data:22.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
flagellazione_1.zip (Dimensione: 5.09 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_la-flagellazione.doc     31.5 Kb


Testo

Flagellazione
• ORIGINI E MATERIALI
1- Piero della Francesca
2- 1460 circa
3- Urbino, Galleria nazionale delle Marche
4- Affresco
5- 59 X 81,5 cm.
6- Committente:
Destinazione funzionale dell’opera: rappresentazione della flagellazione di cristo, assieme all’allegoria degli eventi storici correnti.

• DESCRIZONE ICONOGRAFICA
1- La scena è divisa in due parti, contraddistine da una pavimentazione diversa: in fondo, sotto il porticato dagli stilemi pagani, avviene la flagellazione, mentre a destra sono rappresentati tre uomini che discutono tra di loro e non si accorgono della vicenda.
In questa rappresentazione della flagellazione, notiamo subito che la scena principale non riguarda Cristo: è una scelta intelligente per farci osservare i tre personaggi sulla destra, in primo piano, che rappresentano personaggi storici realmente esistiti.
L’uomo con il cappello è infatti il cardinale Bessarione, che discute con altri due personaggi importanti riguardo ai fatti d’attualità che interessano la chiesa.
La chiave di lettura per quest’opera è infatti la conoscenza della storia relativa a quegli anni, che ci rivela il problema relativo all’occupazione della terra santa da parte degli infedeli.
Se infatti osserviamo la maniera in cui è rappresentato Ponzio Pilato, ci accorgiamo del suo cappello, simbolo dell’imperatore bizantino: un modo per accusare l’imperatore d’Oriente di assistere alla tragedia dell’occupazione della terra santa da parte degli infedeli (identificata nella flagellazione) passivamente.
Questo affresco è quindi contemporaneamente una riflessione sugli eventi storici e una rappresentazione sacra, in cui, per scelta propria di Piero della Francesca, manca la drammaticità della scena.
Questa è l’interpretazione di Carlo Ghinsburgh

• DESCRIZIONE FORMALE
1- Composizione paratattica
2- Struttura compositiva divisa in due parti, destra vicino e sinistra lontano.
3- Profondità resa dalla prospettiva
4- La linea è regolare e precisa
5- Illuminazione diffusa, proveniente principalmente da destra.
6- Colore policromo e variegato, notevole preponderanza di colori puri, caratteristica della pittura di Piero della Francesca
7- Il colore è steso in maniera precisa e minuziosa, nella pavimentazione è dato a campiture omogenee.

Esempio