Battesimo di Cristo

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

1.5 (2)
Download:104
Data:22.02.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
battesimo-cristo_1.zip (Dimensione: 5.57 Kb)
trucheck.it_battesimo-di-cristo.doc     40 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Battesimo di Cristo

• ORIGINI E MATERIALI
1- Piero della Francesca
2- 1448-1450 circa
3- Londra, National Gallery
4- Tempera su Tavola
5- 167 X 116 cm
6- Committente: \
Destinazione funzionale dell’opera: \

• DESCRIZIONE ICONOGRAFICA
1- La composizione si presenta perfettamente equilibrata, ovvero simmetrica nella scelta di dove inserire le figure.
Ad esempio a San Giovanni Battista corrisponde un albero, e alle tre figure alate corrisponde un uomo che si sta preparando ad entrare nell’acqua.
Al di sopra di Cristo, in posizione eretta e con le mani giunte in preghiera, vi è la colomba, simbolo dello Spirito Santo.
La testa del personaggio principale è isolata dalle colline di sfondo, perché è il centro focale della composizione.

• DESCRIZIONE FORMALE
1- La composizione trova il centro dell’interesse nel cristo centrale.
2- La struttura si basa sull’asse centrale, e da esso di sviluppa equamente a destra e a sinistra.
3- La profondità è resa piuttosto realisticamente, e le colline molto dettagliate sullo sfondo accentuano questa sensazione.
4- La linea è per lo più curva, come testimonia il corso del fiume e le colline sullo sfondo.
5- L’illuminazione è frontale e diffusa, così da essere realistica senza creare ombre che nascondano parti del corpo.
6- I colori usati sono molto puliti, e si creano piacevoli contrasti tra le vesti, il cielo e lo sfondo.
7- Il colore è steso a pennellate molto precise, che determinano i particolare anche molto lontani con realismo.

• CONSIDERAZIONI SINTETICHE
1- \
2- \
3- \

Esempio