Storia Dell'arte

Risultati 1101 - 1110 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 85Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 28.05.2001

...

Download: 622Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 19    Data: 28.05.2001

La ‘secessione’ di alcuni artisti dalla scuola viennese nasce sicuramente da un diverso modo di voler affrontare il pur comune problema di insoddisfazione della realtà: mentre gli espressionisti reagirono con un totale o quasi abbandono all’istinto e all’ispirazione cercando un ritorno al primordiale , Kandinsky e gli altri volevano cercare un modo di c

Download: 438Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2001

Il naturalismo gotico è un equilibrio instabile tra l'affermazione e la negazione dei valori mondani, come tutta la cavalleria è in sé stessa una contraddizione, e tutta la vita religiosa oscilla fra dogmatismo e interiorità, fede clericale e pietà laica, ortodossia e soggettivismo.
Il dualismo che appare nelle tendenze economiche, sociali, religios

Download: 177Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 10    Data: 25.05.2001

All’inizio del secolo, l’arte è più che mai interprete della crisi che investe la cultura occidentale: quella crisi che, nel campo storico, assume tragica evidenza con la guerra mondiale. Dall’espressionismo al cubismo, dal futurismo all’astrattismo tedesco, all’avanguardia sovietica: si succedono con ritmo frenetico riforme che postulano un cambiamento

Download: 362Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 8    Data: 24.05.2001

Duccio Di Buoninsegna
Nel 300 l’Italia si popola di artisti d’eccezione. Duccio Di Buoninsegna и uno di questi; fa parte della scuola senese, che insieme ad altre, и da considerare parallela a quella di Giotto. A differenza di queste, puт essere ritenuta piщ elegante, sentimentale, patetica. И un versante del filone centrale giottesco. Du

Download: 269Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 1    Data: 24.05.2001

...

Download: 189Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 23.05.2001

1
1...

Download: 104Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 22.05.2001

Per questo, i giovani artisti cercarono una più genuina ispirazione a contatto con la natura e cominciarono a dipingere dal vero scegliendo come soggetto della loro pittura paesaggi luminosi, studiando gli effetti della luce solare sull'acqua e tra gli alberi: per questo motivo, il loro stile fu detto en plein air, "all'aria aperta". Nacque così un tip

Download: 217Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 21.05.2001

Tale complessa formazione culturale e architettonica si riflette solo parzialmente negli inizi dell'attivitа costruttiva dell'artista, da porsi intorno al 1540: i primi disegni di villini, le ville Godi a Lonedo, Marcello a Bertesina, Cerato a Montecchio mostrano piщ che altro un'adesione a modelli di villa, diffusi dal Serlio, mentre nelle fabbriche im

Download: 971Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 12    Data: 10.05.2001

tempi in cui Degas si compiaceva nel dipingere una tipica lezione di danza impartita
alle giovani figlie dell'alta borghesia parigina ("La lezione di ballo") o Renoir
descriveva gli spensierati pomeriggi dei giovani francesi ("Moulin de la Galette").
D'altronde nel ventennio trascorso tra questi autori e il genio norvegese и giunta a ~~~~