• La sua opera “Autoritratto” è quella che incarna maggiormente gli ideali del Rinascimento: equilibrio compositivo, limpidezza e purezza
NOTIZIE DI RAFFELLO
• Figlio di Giovanni Santi, poeta e pittore
• Raffaello fin da giovane imparò la prospettiva che fu la struttura portante delle sue prime opere.
• Rimasto orfano a 11 anni viene man
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
➢ Per Leonardo solo l’esperienza dà all’artista la possibilità DI CONOSCERE L’ESSENZA DELLE COSE E IL DISEGNO È LO STRUMENTO PER FISSARE I DATI SCOPERTI.
➢ Gli studi di Leonardo sono studi dal vero, tratti dall’osservazione diretta dell’uomo, delle macchine, dei fenomeni naturali ecc.: le Madonne sono madri comuni alle prese con i loro figli; le ado
Situla
Situla
Decorazioni della situla
Vaso biconico
...
Nei gioielli etruschi i granuli si trovano spesso disposti in modo da formare essi stessi dei motivi decorativi geometrici e floreali: la difficoltà maggiore è rappresentata proprio dalla saldatura, perché le minuscole sferette rischiano, con l'elevato calore, di perdere la loro conformazione. Con la colonizzazione romana dell'Etruria, sia a causa
IMMAGINI DI TEATRI GRECI
Il teatro di Epidauro
Ricostruzione del Teatro di Epidauro
Il Teatro di Dioniso ad Atene
...
Quasi contemporaneamente alla Francia gli schemi tipici dell'architettura romanica vennero elaborati anche in Italia, e precisamente in Lombardia: primo modello fu la basilica di S. Ambrogio a Milano (secolo XI), che definì gli aspetti propri del romanico lombardo: la facciata a capanna, l'accentuazione delle linee orizzontali (a differenza dei prototip
Il retino è formato da dei fogli adesivi, su un solo lato, trasparenti e colorati; è una tecnica che permette di riprodurre i tasselli di vetro che dovranno essere poi attaccati sul supporto cartaceo.
Nel particolare scelto da me, sono messi in evidenza, nel mosaico di fondo, gli emblemi araldici della cappella reale: su una scacchiera disseminata d
Periodo blu e periodo rosa
Tra il 1900 e il 1902, Picasso visse nel vivace ambiente artistico e intellettuale di Barcellona e, dopo tre viaggi a Parigi, si stabilì nella capitale francese nel 1904. Frequentando gli ambienti artistici conobbe Kees van Dongen e Henri Matisse, e la sua opera si avvicinò al postimpressionismo di Paul Gauguin e dei pitt
Nella rappresentazione figurativa,si arriva a una frantumazione dello spazio prospetticoe all'adozione di una tecnica detta"dissociazione prospettica",in cui ogni singolo episodio o unita' ha una propria interna organizzazione,ma il tuttoo non aspira a rispondere a un'impostazione unitaria.Verso la fine del duecento,grazie soprattutto al Cavallini e a C
I carnets del 1900 e 1901 mostrano già la maturità e la forte passionalità del suo stile, sia quelli schizzati in Spagna con i motivi a lui cari di toreri, danzatrici, ribalte di teatri, profili di volti, sia quelli eseguiti a Parigi che annunciano il suo meditare sulla tristezza e la sofferenza del "periodo blu" che va fino al 1904 circa e nelle cui op