Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Download: | 280 |
Data: | 12.06.2001 |
Numero di pagine: | 5 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
arte-romani_1.zip (Dimensione: 7.63 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_arte-dei-romani.doc 29.5 Kb
Testo
RAPPORTI ROMANI-ARTE
- INSENSIBILITÀ VERSO ARTE/PERDITA DI TEMPO/OZIOSITÀ/AMMOLLIVA COSTUMI/ABBANDONAVA TRADIZ. E USI
- UNICI OGGETTI: POVERI E FATTURA MODESTA
- CONCENTRAZIONE RICCHEZZE ATTR. CONQUISTE = NASCITA INTERESSE PER ARTE
- NASCITA COLLEZIONISNMO ECLETTICO: COLLEZ. INS. COSE ATTINENTI A +DISCIPLINE
- SCARSA CONOSCENZA ARTE(ES. CICERONE E SANT’AGOSTINO)
- ARTISTI ANONIMI: FORME D’ARTE(RITRATTO[ETERNE FATTEZZE DELL’ANTENATO] / GRANDI OPERE PUBBLICHE[UTILITÀ COMUNE E STATO]/ARCHITETTURE ONORARIE[CELEBRARE EVENTO, PERS.PART.]).
- 3MALI DI ROMA(CFR.PRUDENZIO): PAGANESIMO/LETTERATURA/ARTI FIGURATIVE
TECNICHE COSTRUTTIVE
ARCH.GRECA = PRINCIPIO SEMPLICE E INTUITIVO(ARCHITRAVE POGIATO SUI PIEDRITTI) =
SIST. TRILITICO(ARCHITRAVE+2 SOSTEGNI[COLONNE])
ARCH.ROMANA = PRINCIPIO ARCO E VOLTA, SOSTEGNI SI FONDONO CON COPERTURA=
COMPLESSO UNIFORME, CONTINUO, SOLIDO.
ARCHI+VOLTE PESO ESTERNO: BISOGNO FORZA RESPINGA(SPESSORE MURI)
GRAZIE USO POTENTI MACCHINE DA CANTIERE = TRASPORTO MASSI.
ARCO
INSIEME MATTONI O EL.PIETRA = CONCI/ P.ELEVATA =CONCIO DI CHIAVE(O SERRAGLIA)/
LINEE SEPARATRICI DEI CONCI = GIUNTI.
PIANO DI COSTRUZIONE = PIANO IMPOSTA
SEMICERCHIO INTERNO= INTRADOSSO O SESTO /SEMICERCHIO EST. = ESTADOSSO
RAGGIO INTERNO(P.+ELEV.)= FRECCIA/SAETTA/MONTA
DISTANZA PIEDRITTI/DIAMETRO INTERNO = LUCE O CORDA
P.EST.VISIBILE ARCO = ARCHIVOLTO O GHIERA
- ARCO A TUTTO SESTO = SEMICIRCOLARE
- ARCO A SESTO ACUTO = 2 ARCHI DI CERCHIO
- ARCO SCEMO O RIBASSATO =PORZIONE CERCHIO, CORDASPESSORE MALTA TRA CONCI, MATTONI RASTREMATI)
• STRUTTURA SOSTEGNO=CENTINO(LEGNO, DA ANCHE LA FORMA ALL’ARCO)
• INSIEME CENTINO+EL.LEGNO DI SOSTEGNO=ARMATURA
• COSTRUITO CONCIO CHIAVE = CENTINO TOLTO(OPERAZIONE DISARMO)
VOLTA
INS. CONCI CHE SCARICANO LORO PESO E EL. SU DI LORO ALLE IMPOSTE.
- +GRANDE DELL’ARCO.
- TIPI VOLTE: A BOTTE/ANULARI/A CROCIERA. *COSTRUIRE SPAZI CENTRICI.
- MATERIALE : CALCESTRUZZO(+MATTONI, SPESSO)= CUPOLE IN CONCREZIONE
- MATTONI DISPOSTI AD ARCO SECONDO MERIDIANI(*VERTICE CUPOLA) E PARALLELI(IMPOSTA) = FUNZIONE: STRUTTURA +RIGIDA
VOLTE A BOTTE
- +SEMPLICE/RICOPRE SPAZI RETTANGOLARI/GENERATA DA ARCO A TUTTO
SESTO(DIRETTRICE) LUNGO 2PARALLELE(GENERATRICI=EL.VERT.SOSTEGNO, ANCHE
INCLINATE:VOLTE A BOTTE SCALE)
VOLTA ANULARE
- VOLTA A BOTTE CON GENERATRICI=2 CERCHI CONCENTRICI
VOLTA A PADIGLIONE
- INTRESEZIONE 2 VOLTE A BOTTE CON LINEE IMPOSTA SUI LATI DELL’AMBIENTE
CUPOLA
- SUP.ROTAZIONE, ROTAZIONE SU ASSE CENTRALE DI UN CERCHIO
PARAMENTI MURARI
MALTA= CALCE+AGGREGATI DI SABBIA O POZZOLANA+ACQUA
CALCESTRUZZO= MALTA+SCAGLIE PIOETRA O MATTONI
COSTRUZIONE ABITAZIONI(OPUS CAEMENTICUM=OPERA CEMENTIZIA)), ANCHE SPAZI TRA DUE MURI ATTR. TECNICHE:
- OPUS INCERTUM(OPERA INCERTA)= MURO: PIETRE PICCOLE E SVARIATE
- OPUS RETICULATUM(OPERA RETICOATA) = MURO: EL.TUFO PIRAMIDIALI IMMERSI NEL CALCESTRUZZO, 45° RISPETTO ASSE ORIZZONTALE.
- OPUS TESTACEUM(OPERA MATTONI COTTI)= MURO : SUO ESCLUSIVO DI MATTONI[ANTICHE COSTRZIONI: OPUS LATERICIUM=USO MATTONE CRUDO)
- OPUS SPICATUM(OPERA A SPIGA)= MURO: PIETRE O MATTONI A 45° ORA A DESTRA E SINISTRA.
- OPUS MIXTUM(OPERA MISTA)= TIPI MURATURA INSIEME
ARCHIETTURA OPERE PUBBLICHE
- PER OGNI OPERA ADATTARONO UNA TIPOLOGIA(=FORMA) DI COSTRUZIONE.(2°-1A.C.)
- CASTRA(QUADRATI, 4 SETTORI DA STRADE ORTOG.= ES. FONDAZIONE COLONIE +ORG. AGRARIA
- TERR.DIVISO IN CENTURIE, DA LINEE PARALLELE E PERPENTICOLARI= STRADE PR. E SEC.= IMP. *TRACCIAMENTO STRADE E SV. CORRETTO DEL TERR.
- ARCH. SI RIFÀ A MODELLI CLASSICI MA KLI INSERISCE IN UN ORG. EDILIZIO
- IMPEGO ARCO+VOLTA IN PIETRA:
PONTI
CESTIO E FABRZIO(ISOLA TIBERINA-2 SPIONDE TEVERE)
DELLA PIETRRA(VERONA)
DI AUGUSTO(RIMINI)
ACQUEDOTTO =CLAUDIO(ROMA)+
CLOACA MAX(FOGNATURA)
TEMPLI
PRIMO TEMPIO COSTRUITO SUL CAMPIDOGLIO=509 A.C.(CCAIATA TARQUINIO SUPERBO)
• DEDICATO A GIOVE OTTIMO MASSIMO/GIUNONE/MINERVA(ZEUS-HERA-ATENA)=TRADE CAPITOLINA(=TEMPI ETRUSCHI)
• OGNI DIVINITÀ UNA CELLA/PARETE VERSO ESTERNO FINO AL PODIO/ALTO PODIO CON AMPIE SCALE
• TEMPIO ESASTILO/CIRCONDATO DA FILA COLONNE SU 3FILE/FRONTONE,ACROTERIO E ANTEFISSE=TERRACOTTA.
509-27(ETÀ REPUBBLICANA)TEMPIETTI ELENNISTICI(FORO BOARIA=PIAZZA BESTIAME):
- ERCOLE VINCITORE(VESTA) / FORTUNA VIRILE
ORDINE CORINZIO/TONDO/PERIPTERO TETRASTILO/PSEUDOPERIPTERO/ORD. ION.
(POCO USATO, *CHÈ PICCOLE DIM.) TIMPANO PROFONDO/PODIO/DENTELLI
DECORATIVI
118-128(ETÀ IMPERIALE) TEMPIO PANTHEON(=TUTTO DIVINITÀ)
• ASPETTO ESTERIORE= CLASSICO TEMPIO OCTASTILO, SORRETTO DA 8 COLONNE
• PRONAO PROFONDO= 3 FILE COLONNE CORINZIE MONOLITICHE, NON SCANALATE DI GRANITO GRIGIO(GRIGIE OTTO FRONTALI/ROSSE ALTRE SU 2FILE DI 4COLONNE CIASCUNA)
• IMPORTANZA ALL’AMB. INT. CHE ESTERNO.
• PRONAO UNITO ALLA ROTONDA DIETRO DA EL. INTERMEDIO A PARALLELEPIPEDO.
• ROTONDA(DIAMETRO 43.21, STRUTTURA CILINDRICA CON CUPOLA EMISFERICA, H PARALLELEPIPEDO=H SEMISFERA)
• CILINDRO O TAMBURO=6M SPESSORE/SCAVATO INTERNAMENTE DA 7 NICCHIE(8SPAZI VUOTI)/NICCHE RETT. E SEMICIRCOLARI;INQUADRATE DA LESENE E SCHEMATE DA 2COLONNE CORINZIE CON SOPRA UNA TRBEAZIONE ANULARE.
• COLONNE= EL. PASSAGGIO DA BUIO NICCHIE A LUCE DELLA CUPOLA
• MASSA MURARIA ALLEGGERITA DALLE NICCHE E DA CAVITYÀ INT(ASISMICHE)
• ESTERNAMENTE, CORPO CILINDRICO,MOLTI ARCHI DI SCARICO DI MATTONI(PESO VERSO IMPOSTE)
• CUPOLA IN CALCESTRUZZO FINO ALL0’INTERNO CON MAT. SEMPRE+LEGGERI
• FONTE LUCE=OCULO ALLA SOMMITÀ(9)/CUPOLA RINFIANCATA CON PROFILO EST. RIBASSATO
• INTRENO CUPOLA=5ANELLI CONCENTRICI DI 28 CASSETTONI QUADRANGOLARI OGNUNO[ALLEGGERISCONO STRUTTURA]
• DIATNZA CORNICE ORDIBNE INF. E SOMMITÀ CUPOLA= LATO DEL QUADRATO INSCRITTO NELLA CIRC. DEL VANO INTERNO.
COSTRUZIONI ONORARIE/SVAGO/GIOCHI CRUENTI
ARCO DI RIMINI(27 A.C.)
- 1 SOLA FORNICE PRATICABILE E DESTINATA A TRANSITO/17 M D’ALTEZZA MASSIMA/BASSI PIEDRITTI/PIANO IMPOSTA INDICATO DA LEGGERE CORNICI IN AGGETTO/ 2 SEMICOLONNE CORINZIE ADDOSSATE ALLA PARETE /TRABEAZIONE SORMONTATA DA FRONTONE DECORATO A DENTELLI/MERLI EPOCA MEDIOEVO
- OMBREGGIATURA SPAZIO TRA ARCO, SEMICOLONNE, ARCHITRAVE=CONCI ARCO +SOTTILE GHIERA
- TIMPANO= FIG. GIOVE/APOLO/NETTUNO E DEA ROMA
- SCHEMA SEMPLICE/STRUTTURALE E DECORATIVO(ARCO AFFIANCATO A SEMICOLONNE ADDOSSATE AI PILASTRI)[TEATRO MARCELLO=LUOGO SVAGO E DIV)]
- TESTRO ROMANO= CAVEA POGIANTE SU STRUTT. MURARIA/EST. FACCIATA MONUMENTALE CURVILINEAS COMPOSTA DA PIANI DI ARCHI INQUADRATI DA SEMICOLONNE/VOLTE A BOTTE E ANULARI/ORDINI/ORCHESTRA SPAZIO PICCOLO MENTRE SCENA AMPIO SPAZIO
- TEATRO DOPPIO= 2 STRUTTURE PERFETTAMENTE CIRCOLARI O ELLITTCHE(ANFITEATRO)= COLOSSEO O FLAVIO DI ROMA
• RIVESTITO IN TRAVERTITO E COSTRUITO IN TUFO. VOLTE IN CALCESTRUZZO
• ORDINE/AL POSTO DORICO TUSCANMICO/SOPRA 3°LIVELLO CORINZIO, ATTICO IN MURATURA CONTINUA, FINESTROPNI CON FINESTRONI SQUADRATI/MENSOLE SPORGENTI A2/3 H ATTICO=BASE APPOGGIO ANTENNE LIGNEE(*SORREGGERE VELARIO, COPERTURA STOFFA *PROTEGGERE SPETTATORI DA SOLE E PIOGGIA)
• PUBBLICO ALLE GRADINATE ATTR. VOMITORIA(VOMITORI), INGRESSI VERSO CORRIDOI ASNULARI DI SMISTAMENTO.
• CAVEA IN 3SETTORI IN ORIZZONTALE(MAENIANA,GALLERIE); ULTIMA GRADINATE LEGNO *