Il piano prevedeva:
ITALIA SETTENTRIONALE = Lombardia, Veneto e Emilia Romagna sotto i Savoia
ITALIA CENTRALE = parte del regno pontificio (Lazio)
ITALIA MERIDIONALE = sotto il controllo di un parente di Murat
Critiche al Mazzinianesimo:
Mazzini pensa che il fallimento sia dovuto a un limite di tipo organizzativo (la Giovine Italia
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
...
All’inizio del 600 cominciò a diffondersi una forma associativa che non raccoglieva solo gli operatori impegnati direttamente nell’impresa, ma anche quanti offrissero capitali di investimento. Queste trasformazioni contribuirono alla formazione di un nuovo sistema economico, chiamato capitalismo. Il capitale sono le risorse che non vengono consumate,
Fascismo sansepolcrista del 1919
Fascismo dopo il 1922
repubblica e Italia forte (Fiume)
monarchia e politica imperialista
anticlericale (divorzio)
rapporti amichevoli con la Chiesa
suffragio universale
eliminazione titoli nobiliari
libertà
riforme economiche contro i ricchi e gli speculatori
economia liberista~~~
Le banche avevano finanziato vari trust e con il crollo dell’industria anche loro subirono il tracollo finanziario. L’inflazione cresceva a dismisura e si faceva sentire soprattutto dai lavoratori a reddito fisso. Anche i militari chiamati dalla guerra restarono disoccupati e oltre ad avanzare rivendicazioni economiche erano delusi perché non vedevano a
CRISPI: prevalenza esecutivo su legislativo (modello Bismarckiano), antiparlamentarismo (parlamento visto come luogo di scontri in cui ognuno vuole fare i suoi interessi), repressioni movimenti popolari (“fasci siciliani”) con misure restrittive sulla libertà di associazione e incremento della polizia, leggi antianarchiche (1894), elettività dei sindaci
PROGRAMMA SAN SEPOLCRO: anticlericalismo, riforma stato liberale (no senato e nuova costituzione), corporativismo, rivendicazioni accolte dal movimento oxaio (componente socialista), milizia nazionale (componente nazionalista), accentuazione del peso fiscale x i ceti + ricchi (componente dei ceti medi). Fasci di combattimento formati da: ex socialisti +
I primi moti scoppiarono in Spagna nel gennaio del 1820 ad opera delle truppe che dovevano imbarcarsi a Cadice per andare a reprimere un moto indipendentistico scoppiato in America Latina. Vi fu un ammutinamento ed una giunta di ufficiali costrinse il re a ripristinare la Costituzione che era stata da lui soppressa nel 1814.
In Portogallo la Cappone
Ebbe inoltre contatti con famosi umanisti come Glareano (Henrich Loriti, 1488-1563) e Erasmo da Rotterdam, che ZWINGLI ammirò sempre moltissimo e di cui lesse il Nuovo Testamento in greco: da queste letture si sviluppò la sua idea di una superiorità delle Sacre Scritture sulla tradizione della Chiesa.
Partecipò, inoltre, a varie campagne militari. Q
► I SUCCESSORI DEL PROFETA Maometto non lasciò discendenza maschile; alla sua morte quindi si presentò il problema della successione. Abū Bakr, uno dei seguaci di Maometto oltre che suo suocero, sostenuto dalla tribù coreiscita, riuscì ad imporre la sua candidatura come califfo (ossia vicario). Egli dovette anzitutto reprimere le rivolte interne, s