Storia

Risultati 801 - 810 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 235Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 14.02.2007

I primi a ricevere un formale riconoscimento dall’impero furono i Visigoti che dopo varie lotte in Spagna furono stanziati da Onorio nella Gallia sud-occidentale (418) per lottare contro le tribù vandale e alane. Nel 457 con l’incarico di combattere i Suebi, ottennero anche la Gallia narbonense. Indipendentemente dalle concessioni imperiali il loro domi

Download: 144Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 14.02.2007

I Germani risultavano divisi in tre gruppi principali:
 Germani settentrionali: nella Scandinavia meridionale e Jutland
 Germani orientali: a east dell’Elba (Burgundi, Vandali, Goti)
 Germani occidentali: lungo le coste del Mare del Nord e verso sud fino all’area alpina (Suebi, Longobardi, Sassoni, Franchi)
Non erano nomadi, pra

Download: 219Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 14.02.2007

L’agricoltura continua a svilupparsi portando le prime tecniche d’irrigazione. Nel IV millennio in pieno Calcolitico all’epoca di Obeid si sostituisce quella di Uruk. Uruk si ipotizza che sia la prima città di quella che sarebbe diventata la regione di Sumer, in questo periodo vi è il primo impiego del sigillo cilindrico e l’uso dei calculi entrambi str

Download: 371Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 14.02.2007

1901-1903
Giolitti fu ministro dell’interno nel governo Zanardelli. Esercitò una funzione egemonica.

1903-1914
I questo periodo Giolitti governò l’Italia quasi ininterrottamente. Il programma di Giolitti prevedeva:
➢ Non intervento dello Stato nelle questioni sociali (vedi discorso parlamentare d

Download: 415Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 14.02.2007

E' normale chiedersi com'è stato possibile che un giovane sotto certi aspetti "trasgressivo", sia riuscito, grazie alla sua gran fede nella bontà degli uomini, ad ottenere la libertà della sua patria senza spargimento di sangue. La risposta sta nell'atteggiamento usato dal padre, dopo che ha saputo delle "scelleratezze" compiute dal figlio. Gandhi atten

Download: 142Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 14.02.2007

Tutte le monete nel Decreto e nell'Editto erano valutate in base al denario, che Diocleziano aveva sperato di sostituire con un nuovo sistema basato sull'argenteo e sulle relative frazioni.
L'argenteo sembra essere fissato ad un valore di 100 denari, il nummus argentato a 25 denari ed il bronzo radiato a 4 - 5 denari. Il rame con la corona di alloro

Download: 2080Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 14.02.2007

Nel 1331 la peste compare nell' impero cinese e da qui cominciò il suo cammino verso l'Europa. L'area di origine della pandemia sembra esser stata una regione dell'Asia centrale. La causa scatenante parrebbe esser stata la alta mortalità di roditori, in quelle regioni, dovuta alla scarsità di cibo conseguente all'irrigidimento delle condizioni climatic

Download: 149Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 13.02.2007

Nella seconda metà del XIV secolo si sviluppò in Europa orientale una forte opposizione antitedesca. Nel 1410 un esercito congiunto polacco-lituano sconfisse i cavalieri teutonici nella battaglia di Tannenberg (odierna Stebark), ma la ridefinizione degli equilibri regionali giunse solo con la seconda pace di Toruñ (1466), a seguito della quale la p

Download: 197Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.02.2007

"); //-->...

Download: 560Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 13.02.2007

Ducato di Parma e Piacenza
Maria Luisa d’Asburgo (moglie di Napoleone)
Conservò la legislazione francese; nel regno non si svilupparono i moti costituzionali
Ducato di Modena e Reggio
Francesco IV d’Asburgo-Este
Governo agitato da accenti reazionari
Granducato di Toscana
Ferdinando III d’Asburgo-Lorena
Governo moderato~~~