Storia

Risultati 751 - 760 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 2106Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 26.02.2007

Nel 1796 le potenze rimaste in guerra contro la Francia erano l’Austria e il regno di Sardegna. Il comando dell’Armata d’Italia venne affidato a un giovane generale che si era già fatto notare in alcune operazioni militari, Napoleone Bonaparte: egli conquistò l’Italia settentrionale, intavolando poi una trattativa personale con l’Austria che fu co

Download: 474Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 26.02.2007

Nel 284 d.C., il poter passò nelle mani di Diocleziano, un soldato che era riuscito a ripristinare l'ordine dell'impero e a difenderne i confini. Egli fu autore di alcune riforme che rinnovarono l'impero romano.
Per sopravvivere l'impero avrebbe dovuto fondarsi sulla struttura militare, un’organizzazione amministrativa, una gestione del poter del tu

Download: 400Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 26.02.2007

Innanzitutto si nota che Nerone è solo al potere: il Senato, la cui esistenza è garantita solo dal prestigio derivato dalla tradizione repubblicana, ormai è divenuto un organo marginale (già da Augusto) senza alcuna funzione governativa; il consolato è solo una carica simbolica; il prefetto del pretorio e i consiglieri possono solo dare la loro opinion

Download: 205Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 26.02.2007

Primo periodo:1914-1918
Nel 1914 all’inizio della 1^guerra mondiale, le previsioni erano ottimistiche ma ben presto vennero meno,infatti si passò dalla guerra lampo a guerra di trincea → lunghissimi fossati nei quali i soldati vivevano in situazioni disumane. Le trincee diventano il simbolo dell’annientamento dell’individuo dove i soldati

Download: 506Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 23.02.2007

In più, in Italia c’era un regime AUTARCHICO, l’Italia doveva essere in grado di provvedere autonomamente al soddisfacimento dei propri bisogni, senza aiuti degli altri paesi.
In tutto ciò fascismo e nazismo si erano preoccupati di eliminare le lotte di classe, attraverso l’abolizione dei sindacati; al loro posto vennero creati ORGANI CORPORATIVI: i

Download: 334Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 23.02.2007

Negli Stati Uniti, durante gli anni 60/70, accadde una delle più grandi rivoluzioni culturali mai avvenute nella storia; una rivoluzione che non toccò soltanto la letteratura, ma anche la musica, l’arte e la filosofia di quel periodo. Uno dei meriti principali di ciò, va sicuramente agli scrittori della Beat generation; una corrente letteraria caratteri

Download: 252Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 15 kb    Pag: 4    Data: 23.02.2007

All’inizio del secolo si diffonde tra le classi più povere la propaganda anarchica e socialista, che porta all’adesione a livello popolare alle organizzazioni sindacali, quali il Cnt e l’Ugt, affiancati da un minor numero di comunisti, che si presentano tuttavia più efficienti.
Nel 1923, appoggiato dai conservatori, prende il potere Miguel Pri

Download: 462Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 20 kb    Pag: 16    Data: 22.02.2007

Elementi della politica keynesiana del New Deal
Secondo l’economista John Maynard Keynes, per combattere le tendenze recessive che periodicamente si formano nel mercato, lo stato deve stimolare la crescita della domanda interna, attraverso tre tipi di strumenti:
a) aumento della spesa pubblica a favore delle imprese (commesse statali e lavori pu

Download: 2169Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 20 kb    Pag: 19    Data: 22.02.2007

➢ Medio Oriente: appoggio agli Arabi di Siria ed Egitto contro Israele
➢ Angola: aiuto al governo di sinistra sorto dalla guerra anticoloniale
➢ Etiopia: aiuto alla Repubblica democratica che avanzava un programma sociale e reprimeva i movimenti indipendenti dei Somali ed Eritrei.
➢ Indocina: sostentamento dell’aggressione del Vietnam contro

Download: 969Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 22.02.2007

Le trasformazioni del beneficio
Con il passare del tempo il beneficio diventò ereditario, con cui la famiglia del beneficato acquisiva il possesso permanente della terra, anche se l’imperatore restava il padrone. Dopo la morte di Carlo Magno si rese necessaria una sistemazione politica: nell’877 Carlo il Calvo emanò il Capitolare Di Quier