Storia

Risultati 1 - 10 di 2755
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 3968Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 09.04.2010

Durante l'epoca longobarda le promesse di matrimonio erano fatte all'ombra di un gigantesco castagno.
Altra tradizione era la cosidetta "fasgela": un piccolo tronco rigorosamente di legno chiaro (preferibilmente faggio) veniva dato alle fiamme durante la notte di Natale nella piazza del paese.
“Nella notte tra il 30 aprile e il primo maggio, i

Download: 1422Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 23.03.2010

LA FRANCIA: dopo l’editto di Nantes, Enrico VI cercò di aumentare il proprio potere, ke considerava divino. Furono risanate le finanze pubbliche grazie anche alla tassa ke rendeva ereditari gli uffici acquistati. Nel 1610 salì al trono Luigi XIII figlio di Enrico IV, prese il posto del quale esercitò il potere Maria de Medici. Nel 1614 furono convocati

Download: 4661Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 8    Data: 23.03.2010

In quasi tutti i paesi (eccezione Russia) il tardo 800 aveva portato a un grande sviluppo della partecipazione popolare alla vita politica: diritto di voto.
Ma:
• Ampliamento della partecipazione politica;
• Crescente sindacalizzazione del mondo di lavoro;
• Diffondersi di movimenti di massa;
Misero in difficoltà i sistemi politici

Download: 496Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 04.03.2010

L’autorità della Chiesa deve essere restaurata, ma in maniera consensuale. Oltre alla verità del sacerdote, c’è una verità della ragione che si applica ai rapporti con gli altri, cioè alla politica. Il modello politico della Chiesa viene assunto dalla concezione politica dell’Umanesimo, da Machiavelli che aveva pubblicato un libro “Il principe” in cui

Download: 1921Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 04.03.2010

Il concetto laico di libertà individuale si affermerà in quello protestante, perché venendo meno un’autorità religiosa centrale è abbastanza ovvio che sia le comunità sia i singoli individui tenderanno ad affermare un diritto fondamentale all’autonomia, alla scelta della propria confessione religiosa che ovviamente il mondo cattolico tende a negare. Qui

Download: 2873Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 04.03.2010

3 L'Italia è guidata dallo Stato, principale investitore

Situazione politica
Nasce il 18 gennaio 1919 il partito popolare italiano, fondato da Don Luigi Sturzo. Con l'ingresso dei cattolici in politica viene revocato il non expedit. È guidato dai laici e non dal Vaticano. Non è conservatore.
3 punti del programma:
1 riforma agraria

Download: 1418Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 04.03.2010

Il rapporto con la terra, in una economia chiusa, è contraddistinto dalla produzione dei beni necessari alla sopravvivenza propria e di chi si serve per produrre altri beni. Ad esempio, il fabbro non ha la possibilità di coltivare la terra e quindi ha bisogno di un sostentamento. Con l’evoluzione della struttura produttiva, cresce la specializzazione e

Download: 415Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 04.03.2010

La chiesa affronta il problema del protestantesimo nel concilio di Trento, che conobbe una lunga preparazione e durò anche a lungo, con varie interruzioni, ed era stato programmato per ricomporre l’unità. Infine il concilio condannò i protestanti e riformò la chiesa cattolica. La condanna del protestantesimo nasce dalla forte riaffermazione del valore d

Download: 893Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 04.03.2010

Le chiese non sono solo luoghi di culto, ma sono densi di ricordi e di memoria, in quanto esprimono nelle loro strutture, nei loro arredi, nell’impostazione stessa del culto, il modo di pensare dei rispettivi periodi storici. La Cattedrale di Trani e la Cattedrale di Bari più o meno si assomigliano, ma sono diverse dal Duomo di Milano o chiese simili. L

Download: 690Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 04.03.2010

Più delicata e drammatica è la questione dei cavalieri. I signori e i cavalieri costituiscono la nobiltà, cioè quell’insieme di persone che non pagano le tasse. I signori sono cavalieri, ma sono anche proprietari del feudo, quindi detengono il potere politico ed economico. I cavalieri sono i secondogeniti, i cadetti, che non scelgono la carriera religio