Argomentazioni:
• Tra il 1888 e il 1895 l’Italia subì un periodo di grave crisi economica, che ritardò lo sviluppo industriale, che potè però avere luogo comunque per una serie di cause.
• L’avanzata dell’industria italiana ebbe inizio e si consolidò nell’ambito di un forte sviluppo economico generale, e potè perciò usufruire del generale rialzo
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La svolta del 1941: dalla guerra europea alla guerra mondiale
Il 1941 fu un armo decisivo: la Germania invase l'Urss e il Giappone attaccò gli Usa. Nonostante il parziale collasso deI1'Armata rossa, l'avanzata tedesca si arrestò alle porte di Mosca e Leningrado da dove cominciò la straordinaria resistenza sovietica. Dopo !'improvviso attacco g
Inoltre, è da ricordare il fatto che anche i fascisti stessi non avevano ben chiaro fino a dove il partito si sarebbe spinto; solo il dopo il delitto Matteotti vi fu una maggior presa di posizione da parte degli antifascisti che si esaurì però nella secessione dell’Aventino.
• Dopo l’emanazione delle leggi fascistissime e l’instaurazione della ditta
Nel VII secolo a. C., ci fù una grave crisi agraria e sociale in tutta la Grecia. A d Atene le terre coltivabili erano dei nobili. La popolazione era composta da braccianti agricoli chiamati teti, molti dei quali erano ex proprietari terrieri, altri, non potendo pagare i creditori, erano finiti in schiavitù. La tensione avrebbe potuto causare la guerra
Inoltre, vi erano differenze notevole tra le regioni: in Italia centrale c’era una situazione di maggior benessere, ora in declino; nella Cisalpina, divenuta Provincia solo nel I sec. a.C. e quindi Italia a pieno dirittto, entrò in crisi solo dopo i Severi (II-III d.C.)
Ora, la crisi divenne totale, a causa delle invasioni barbariche.
In polit
In Polonia i re vengono eletti da una numerosa assemblea di nobili all’unanimità (elezione soggetta all’influenza delle potenze). Nel 1733 scoppia la guerra di successione polacca tra i candidati: Stanislao Leszczyński, candidato francese (appoggiato anche da Spagna e Savoia) e Federico Augusto, candidato austrorusso. Nel 1735 francesi ed austriaci ragg
crisi delle città:
• diminuzione della popolazione
• ridursi della superficie (abbandoni, rovine per distruzioni e saccheggi)
• crisi delle attività e funzioni urbane (artigianali, mercantili, amministrative e di governo)
• aumento del n° di poveri e dei senza lavoro
processo di ruralizzazione (la campagna diventa il luogo p
I mezzi motorizzati terrestri, all’inizio della guerra, erano pressoché inesistenti. Ma l’industria automobilistica si era gia affermata come attività industriale autonoma prima della guerra. Alla fine del conflitto gli eserciti dell’Intesa disponevano di 330000 mezzi di trasporto a motore. Con un parco motoristico di 20 milioni di automezzi, gli Stati
La rottura dello sviluppo: la crisi del 1929
La Grande guerra segnò la fine dell’egemonia economica europea e la conquista del primato produttivo e finanziario da parte degli Stati Uniti. Il valore delle singole monete nazionali non fu più solo rapportato alle riserve auree (Gold standard), ma anche alle scorte di sterline conservate dalle ba
All’inizio del IV sec. il cristianesimo era poco diffuso. In origine era caratterizzato dall’annuncio del prossimo ritorno di Cristo, in un regno di perfetta equità, rispondendo così alle esigenze di giustizia e salvezza individuali. L’attuazione dei precetti religiosi si esprimeva in insegnamenti morali, opere di solidarietà e di assistenza e per quest