3. Arabia centrale: varie tribù di beduini, alla guida di un sayyid, signore, depositario delle leggi dei padri (sunna). La religione era politeista e animista, con santuario nella Mecca. Commercianti della Mecca. Qui nascerà l’Islam: Maometto, suo fondatore nacque alla Mecca, intorno al 570 e crebbe nel suo ambiente commerciale. Nel 610 durante una veg
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il processo di decolonizzazione manifestò una forte accelerazione nei decenni successivi alla grande guerra: i governi europei infatti avevano dovuto concedere alle loro colonie una maggior autonomia in cambio dell’aiuto militare ricevuto nel corso del conflitto.
Le guerre di liberazione delle colonie furono molto sanguinose. I paesi colonizzatori d
SINISTRA STORICA:
Politica economica: -industria si attua il protezionismo che permise crescita produttiva e incremento delle strutture grazie a commesse statali. –agricoltura sempre protezionismo con la grande tariffa che elimina la concorrenza mantenendo il latifondo [blocco storico di tipo sociale tra industriali del nord e latifondisti del sud;
_Partito e stato_
Forme di controllo dell’ordine pubblico erano il Tribunale speciale, la Milizia e la polizia segreta. Mussolini trasformò inoltre il partito in una struttura burocratica e gerarchica, dove, l’organo supremo era il Gran consiglio del fascismo presieduto da mussolini.
_L’irreggimentazione dell’attività sindacale_
Solo i sinda
L’IMPATTO DELLA GUERRA E LA CRISI POSTBELLICA: LA DEMOCRAZIA ALLA PROVA
All’interno delle potenze vincitrici di più lunga tradizione democratica gli effetti della crisi sono contenuti da un saldo sistema politico e dalle istituzioni rappresentative. In Germania e in Italia invece le cose non andarono allo stesso modo. Il loro sistema polit
Le idee anarchiche, fin dalle prime formulazioni rintracciabili nell'illuminismo e in alcune tendenze radicali della rivoluzione francese, propugnavano l'emancipazione totale dell'uomo da ogni autorità e oppressione ideologica, politica, economica, sociale e giuridica.
Sul piano filosofico e delle idee, l'anarchismo può essere considerato come la ma
Il suo insegnamento si diffuse in Boemia dove trovò un forte sostenitore in Jan Huss, la cui condanna al rogo per eresia nel 1415 scatenò le guerre hussite.
In precedenza, la cosiddetta cattività avignonese (1304-1377) e il Grande Scisma(1378-1417) avevano già minato gravemente l’autorità della Chiesa.
Le autorità ecclesiastiche riconoscevano la
Inghilterra vittoriana: (1840-70) Aveva il predominio sui mari, vede l’alternarsi di governi conservatori (Gladstone) e liberali (Disraele) tutti e 2 facenti una politica di pacificazione sociale (allargamento suffragio, legislazione sociale molto evoluta). Questione irlandese: l’Inghilterra sfruttava l’Irlanda (risorse minerarie, lavoro a basso co
del Sud impedisce elezioni. 1957: Inizio della lotta armata fra l'esercito regolare del V. del Sud, sostenuto dagli USA, e i guerriglieri filocomunisti sudvietnamiti (vietcong) appoggiati dal V. del Nord. 1962: Il presidente americano J.F. Kennedy aumenta l'impegno militare nel V. (riforme sociali, sanità istituzioni, uguaglianza bianchi e neri, discor
CRISI ECONOMICA INGHILTERRA: politica deflazionistica (ridurre l’inflazione tramite restrizione del credito e politica fiscale incisiva, quindi peggiorano cond. di vita). L’industria ernta in crisi xkè non riesce a competere con l’Europa; entra in crisi il settore carbonifero (uso del petrolio, ormai); ’26 = scioxo generale dei minatori che assume conno