Sapere di sicuro quante siano le vittime è difficile ma secondo le statistiche sono state circa 5.860.000 persone.
Se si tiene conto di tutte le persone che hanno perso la vita, uccise dall'odio nazionalsocialista oltre furono 10 milioni di persone.
Non solo gli ebrei furono assassinati e perseguitati ma tra loro vi erano: zingari, serbi, membr
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Invece ciò si dà per il buddhismo e per il giainismo, le altre due antiche tradizioni filosofico-religiose sorte nel subcontinente indiano. Il fondatore del buddhismo e il fondatore – o, più correttamente, il riformatore – del giainismo sono stati rispettivamente Siddharta Gautama Shakyamuni (detto poi il “Buddha”, ossia “Illuminato”) e Vardamàna Ma
3-LA PIRAMIDE
Tra le imprese compiute per il benessere del faraone , fu la costruzione delle Piramidi. L’anima del defunto si pensava che avesse bisogno delle stesse cose che questi aveva amato da vivo: buon cibo , la sua casa , i sui mobili , i vestiti , le armi , i gioielli , i profumi , gli strumenti musicali che avevano allietato i sui momenti
- Contro le leggi Siccardi si schierarono i più conservatori, sostenuti ovviamente dal clero, ma la legge fu approvata dalla maggioranza della Camera
- La tensione tra lo Stato e la Chiesa si rinnovò nel 1852 quando il ministro d’Azeglio presentò il progetto di legge che istituiva il matrimonio civile, ma non verrà approvato fino al 1865.
- All’
INGHILTERRA
- Posti davanti alle esigenze suscitate dallo sviluppo industriale, i due partiti storici, whig (liberale) rappresentante della borghesia commerciante ed industriale, e tory (conservatore) rappresentante dei grandi proprietari terrieri, seppero trovare un’intesa per salvaguardare gli interessi che avevano in comune: concordarono ad esemp
La logografia è caratterizzata dalla stesura in prosa, dall’atteggiamento critico e razionalista dell’indagine storica, nonché dalla consapevolezza della complessità che richiede l’indagine sul reale. Come la poesia, la storia parla di eventi passati ma i suoi dati sono reali e non appartenenti al mito come nei componimenti poetici.
I primi storici,
Vinsero gli spartani che riuscirono a dominare sul Peloponneso.
L’ORDINAMENTO POLITICO: le caratteristiche di Sparta erano attribuite secondo gli antichi a Licurgo, un legislatore leggendario vissuto alla fine del VII sec. a.C. Il regime politico era l’oligarchia (“governo di pochi”).
Al vertice del governo spartano c’erano due re (diarchia) la
Potere del “demos”: il sistema di Clistene diede vita a una forma di governo, la democrazia, cioè il potere in mano a tutti i cittadini.
2. LE PAROLE CHIAVE DELLA DEMOCRAZIA
Nuovi ideali: Quella ateniese fu la prima democrazia del mondo. L’isonomia era la parità di tutti i cittadini. Il potere era uguale per tutti i cittadini. La democrazia si b
Il caso calabrese.
Per seguire l’evoluzione della riforma è opportuno focalizzare l’attenzione sulla regione della Calabria. L’area sottoposta alla legge Sila non comprendeva l’intera regione calabrese ma solo la parte orientale (1/3). La regione della Sila è montana, intensamente boscosa e sfruttabile, ma le zone intorno ad essa, collinare, costitu
Lo squadrismo
Alle elezioni del 1919 i fasci ottennero 4000 voti e nessun seggio, ma quel che decretò il successo fascista fu l'uso della violenza come arma politica. Il fenomeno si manifestò, inizialmente, nelle campagne del nord dove squadre fasciste iniziarono a distruggere case e quant'altro. Le camice nere erano finanziate dai proprietari terri